statistiche di accesso Comunismo Libertario
logo al


 

 

Alternativa Libertaria/Federazione dei Comunisti Anarchici

 

logo al

 

 

 

29 novembre 2024

sciopero generale pdf

Che sia l'inizio di una nuova stagione di lotta e di conflitto, unico mezzo per ricucire il tessuto logoro della solidarietà di classe ed attrarre le nuove generazioni al fine di un progetto di trasformazione sociale

gatto

Finalmente siamo arrivati alla indizione di uno sciopero generale nazionale contro il governo e contro l'ennesima manovra economica lacrime e sangue, che vedrà ancora una volta lavoratrici, lavoratori, pensionate e pensionati, le nuove generazioni pagar il prezzo più salato attraverso la costante perdita del potere d'acquisto, l'ulteriore riduzione della spesa pubblica, scarse e sempre più ridotte possibilità di nuova occupazione stabile e non precaria.

L’inflazione cumulata nel triennio 2021 – 2023 è stata del 17,3%. mentre gli stessi aumenti contrattuali chiusi, come l'ultimo del pubblico impiego, dove la CISL che ha firmato compiendo la sua totale mutazione di sindacato giallo, hanno garantito un irrisorio recupero salariale, meno della metà dell'inflazione reale; così come quello ancora aperto dei meccanici, platealmente rigettato da Federmeccanica proprio sulle cifre salariali richieste, stanno evidenziando che il padronato, pubblico e privato, sta oramai cercando di dare il colpo di grazia al movimento operaio, riportando indietro la storia con un movimento dei lavoratori completamente alla loro mercè in una situazione totalmente servile e di sudditanza.

Lo stesso taglio del cuneo fiscale, per altro già definito dal governo Draghi, diventando strutturale non aggiunge alcuna nuova cifra salariale e con le nuove procedure di detrazione previste sui redditi dai 20 ai 40 mila rischia di non farne percepirne alcuna.

Inoltre queste detrazioni incideranno come minori entrate destinate al welfare universalistico diventando in realtà una sorta di grande partita di giro a saldo zero se non a saldo negativo per le masse lavoratrici, in quanto il governo ha previsto una riduzione secca delle risorse per il Servizio Sanitario Nazionale, oggi al poco più del 6% del PIL, che raggiungerà nel 2027 il livello più basso mai registrato in rapporto al PIL nazionale, pari al 5,91%.

Sul versante della Previdenza qualsiasi accenno al superamento della legge Fornero non solo è totalmente scomparso, ma di fatto si è peggiorata arrivando così con le restrizioni delle varie opzioni come quota 103 o all'opzione donna, all'allungamento della permanenza a lavoro fino ai 70 anni, anche se per ora solo volontaria e confermando l'iniquità della perequazione delle pensioni non rivalutate al 100% ma ridotte proporzionalmente all'ammontare pensionistico.

L’unico settore che che vede un incremento delle risorse senza precedenti, è la spesa militare: con circa 35 miliardi di euro da qui al 2039, testimoniando la totale conversione della nostra economia in una economia di guerra.

A fronte di un tale scenario il 29 novembre deve diventare la prima iniziativa di una battaglia lunga e tenace contro il governo Meloni e contro il padronato privato.

I rapporti di forza a favore della nostra classe si modificano solo ed esclusivamente se su pochi e fondamentali terreni riusciamo a vincere.

Non è pensabile risalire la china di questi ultimi 40 anni di storia politica e sindacale riproponendo cocciutamente e scioccamente una politica concertativa,

nell'illusione di una preventiva consultazione fra le parti sociali, privandosi della unica e reale forza disponibile che come movimento dei lavoratori disponiamo: la lotta generalizzata, il conflitto, la solidarietà e la partecipazione di massa.

La politica di abbandono di qualsiasi orizzonte trasformativo e sociale, da parte delle organizzazioni sindacali e delle stesse forze politiche così dette di sinistra, rendendosi complici e sostenitori di un disegno sociale che accetta come irremovibile una società mercantile e competitiva, quindi quella capitalista, alla fine si è rivoltata contro gli stessi gruppi dirigenti, ponendoli fuori da ogni tavolo negoziale

La convocazione delle organizzazioni sindacali da parte del governo Meloni solo dopo aver già varato la manovra economica attraverso il PSB (piano strutturale di bilancio) ne è la sua dimostrazione più evidente.

A seguito di questa sciagurata linea di condotta si è sempre più diffusa, nelle masse lavoratrici e nelle nuove generazioni, una sorta di rifiuto e di scetticismo per la lotta collettiva, per la militanza sindacale e politica, permettendo all'attuale governo una ulteriore precarizzazione del lavoro, attraverso il collegato al lavoro e soprattutto la criminalizzazione del conflitto sociale attraverso il Ddl 1660 come ulteriore arma preventiva contro future lotte sociali e politiche.

Precarizzazione che ha favorito una ulteriore perdita del potere d'acquisto salariale, oramai acclarato da qualsiasi centro studi istituzionale e/o padronale che sia, anch'essa salutata e favorita, fin dai lontani anni '90 del secolo scorso, con l'appoggio convinto delle organizzazioni sindacali e dei partiti della sinistra.

Definita inizialmente con il governo di Carlo Azeglio Ciampi, nel luglio 1993 con il definitivo superamento della Scala Mobile dei salari dopo la sua l'eliminazione dell'anno precedente, accettata e voluta dallo stesso segretario della CGIL Bruno Trentin e l'inizio di quella pratica concertativa che abbiamo più e più volte stigmatizzato, ma maggiormente definita più espressamente attraverso il cosiddetto “Pacchetto Treu” (Legge n. 196 nel 1997) varato dal primo governo Prodi, con l'appoggio esterno di Rifondazione Comunista e la legge n. 30 del 2003 (nota come “Legge Biagi”) del secondo governo Prodi con Massimo D'Alema vicepresidente del Consiglio.

Non c'è quindi da meravigliarsi se oggi i partiti cosi detti progressisti e le stesse organizzazioni sindacali non sono più in grado di rappresentare i bisogni primari delle masse lavoratrici.

Una reale rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori la si esercita se si ottengono risultati, seppur parziali, ma migliorativi e se si è in grado di indicare una prospettiva reale di cambiamento sociale, altrimenti le vie per migliori condizioni lavorative e di vita in generale si esplicano unicamente attraverso le classiche vie individuali, quindi parziali e competitive, al massimo corporative o di clan oppure attraverso la classica fortuna censitaria acquisita o di nascita. La solidarietà di classe e in generale quella umana non si esplica nel bisogno. Nella miseria aumenta il ricatto.

Per questo indichiamo la necessità di un unica battaglia generalizzata su pochi e definiti obiettivi. Non è più pensabile che ogni categoria avanzi proposte e piattaforme singole.

Se come finalmente si è giunti a capire da parte dei gruppi dirigenti sindacali che esiste una situazione salariale non più rimandabile e che la situazione occupazionale è destinata a peggiorare a tal punto da riaffermare nei propri documenti, seppur timidamente, la necessità di un blocco dei licenziamenti, la frammentazione categoria per categoria va superata e occorre predisporre una piattaforma generalizzata unica e credibile su cui chiamare alla lotta lavoratrici, lavoratori e nuove generazioni.

Riportiamo per questo un nostro intervento ospitato nelle pagine di “Difesa Sindacale” bollettino dei Comunisti Anarchici e Libertari in CGIL n. 34 del Gennaio 2016 che rispetto all'indicazione del gruppo dirigente della CGIL di un referendum contro il Jobs Act, nuovamente previsto nei mesi del prossimo anno, esprimeva una forte critica e la sua evidente insidia presente anche nei prossimi referendum definiti e proposti nuovamente dal gruppo dirigente della CGIL.

Proposta ai militanti della lotta di classe.

Un unico obbiettivo, una sola grande battaglia


E’ una semplice riflessione che può servire di collegamento sia per i militanti comunisti libertari sia con le altre opposizioni presenti nella CGIL così come con eventuali settori del Sindacalismo di Base.

Nel corso di questi anni abbiamo con una certa continuità analizzato e documentato, in particolare nel nostro paese, lo sviluppo del conflitto sociale, i rapporti di forza fra le classi, le conseguenze e le ricadute inevitabili fra ciò e l’andamento generale delle stesse relazioni sociali ed individuali; così come molte volte abbiamo scritto e verificato che a fronte della perdita di “potere” e di egemonia espressa dal movimento operaio organizzato si sia diffusa, in tutti gli ambiti sociali, una cultura sempre meno solidaristica e uno sviluppo di comportamenti e pratiche sempre più individualiste. E’ evidente, almeno per noi, il collegamento fra l’andamento della lotta di classe, la sconfitta che il movimento operaio organizzato sta vivendo, con la totale assenza di vincoli solidaristici fra generazioni, fra i generi, financo il diffondersi, a livello dell’intera società e nei rapporti conviviali, di un certo stato d’animo generale sempre più malevolo.

Così come, seppure fortunatamente non ancora maggioritario nell’opinione pubblica, il manifestarsi di una accentuata xenofobia con vere e proprie manifestazioni di razzismo,nei confronti degli emigranti e dei rifugiati politici.

Per chi avesse la bontà e la voglia di seguire questa nostra traccia, che ha origini lontane e precise, senza voler qui sintetizzare i vari e periodici accadimenti che hanno testimoniato tale declino, indichiamo la lettura dei nostri attuali siti: Comunismo Libertario e Difesa Sindacale. (www.difesasindacale.it - www.comunismolibertario.it)

Dando, quindi, per acquisito che la “cifra” oggi della nostra classe, del movimento operaio, è la sua totale frammentazione, la totale incapacità di incidere sulle realtà produttive e sociali, l’assoluta inerzia a fronte di una rinnovata capacità di protagonismo da parte padronale e governativa, che testimonia la volontà, espressa per altro sempre più esplicitamente, di recuperare totale discrezionalità sulla forza lavoro (1) spostando l’orologio della storia agli albori del capitalismo, occorre risalire la china.

Il protagonismo da parte delle nuove generazioni, storicamente sempre necessario per una reale trasformazione degli ambiti sociali, politici e culturali, è assente; sono, ahi loro, “affaccendate” a sopravvivere fra disoccupazione, lavori precari, temporanei, nuova emigrazione.

Per chi come noi ancora si ostina ad essere partigiano della lotta di classe, seppur sconfitto ma senza alcuna intenzione di ritirarsi a vita privata né di abiurare convincimenti che altresì ci appaiano ancor più necessari a fronte della barbarie che oggi il mondo capitalistico vive, esiste l’obbligo di tentare di creare e di fornire, ad eventuali altre generazioni che si affacceranno da protagoniste nel divenire sociale, un possibile terreno di iniziative e un crogiolo di idee su cui tentare di far riiniziare l’ascesa alla nostra classe.

Occorre intanto, con un grande sforzo soggettivo e volontaristico, ripristinare e stimolare in tutti i posti di lavoro e nella società una grande spinta alla militanza ed al protagonismo sociale. Anni e anni di arretramenti, di mediazioni al ribasso , di pratiche legate alla così detta concertazione (2) con il padronato pubblico e privato hanno determinato una incapacità di organizzare e dirigere il conflitto nei posti di lavoro così come nella società tutta.

Di converso si sono definiti sempre più percorsi individuali di contrattazione, rifiuto di prassi collettive e cristalline, discrezionalità totale negli avanzamenti di carriera, uso “lobbystico” delle stesse strutture sindacali ancora esistenti.

I pochi delegati che ancora esistono nei posti di lavoro (RSU) hanno scarsa o nulla capacità di pressione poiché dietro non hanno più nessuno.

Né la coesione e la forza del collettivo di lavoratori di cui dovrebbe essere espressione, né tanto meno la forza e la capacità organizzativa della struttura sindacale di appartenenza (CGIL, CISL UIL che sia, tanto meno la galassia dei Sindacati di Base).

Se non ricreiamo a partire dai luoghi di lavoro una struttura militante e coesa di presenza e di pressione, potremo avere come delegato ufficiale anche Michail Bakunin in persona, il grande rivoluzionario anarchico russo, ma quel delegato o quella delegata niente potrebbe.

Individuiamo un obbiettivo prioritario. Uno solo. Su questo facciamo una grande campagna di mobilitazione.

Usiamo e spendiamo tutta la capacità organizzativa ed il sapere delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori. Sappiamo dove colpire con poco rischio da parte nostra, ma penalizzando molto il padrone. Usiamo tutte le energie e tutte le categorie. Nessuna esclusa, includendo anche i pensionati.

Costruiamo intorno a questo unico obiettivo una larga convergenza sociale con le strutture e le organizzazioni giovanili e sociali che ancora esistono seppur sparse e frammentate nei territori urbani e periferici.

Solo se riusciamo a vincere, su un terreno seppur minimale, può riprendere la consapevolezza che la lotta paga e che è con il conflitto e con l’azione collettiva che si migliorano le condizioni sociali dell’intera comunità.

Potrebbe essere, per esempio, il ripristino dei 40 anni massimi di anzianità lavorativa per andare in pensione, con l’ 80 per cento dell’ultimo stipendio, sviluppando intorno a questo semplice, ma comprensivo obiettivo un ragionamento ed una iniziativa come quella che il movimento operaio sviluppò per esempio per la campagna delle otto ore.

La rivendicazione delle otto ore “8 ore di lavoro, 8 ore di riposo, 8 ore per il resto” iniziata a metà del ‘800 nelle lontane terre australiane, passò per l’America e poi per l’Europa per affermarsi definitivamente solo nel secolo successivo; fu una rivendicazione internazionale e fu proprio questo obiettivo che, a memoria dei “martiri di Chicago” del maggio del 1886 indicò la giornata del Primo Maggio come manifestazione internazionale del movimento operaio.

Potremo e dovremo rivendicare che dopo 40 anni di lavoro che diamo alla collettività si possa stare in ozio almeno la metà degli anni, prendendo l’80 per cento del nostro ultimo salario. Ci pare una rivendicazione di buon senso, facilmente comprensibile, oltre che condivisibile e su cui poter aggregare settori di masse giovanili che oggi pur avendo la fortuna, rispetto alla maggioranza dei coetanei, di avere un lavoro andranno in pensione oltre che molto vecchi con un reddito che non garantirà affatto la sopravvivenza.

Oppure, se ci sembra che sul terreno della previdenza la necessaria alleanza con le nuove generazioni sia di difficile attuazione per la lontananza dell’obiettivo, puntiamo, per esempio, sulla reintegra del posto di lavoro e sul ripristino della giusta causa in caso di licenziamento. In sostanza il ripristino dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori.

Potrebbe essere questa una battaglia che vede impegnato tutto il movimento operaio e su cui costruire alleanze non solo con i settori giovanili e le nuove generazioni, ma con ampi settori di popolazione che ancora mantengono un indirizzo solidaristico, non ancora rinsecchito e prosciugato dalle asperità economiche e sociali sempre più forti.

Il semplice ripristino dell’art.18 ci pare politicamente molto più realistico e sensato di una ipotetica stesura di un “Nuovo Statuto dei Lavori” che la CGIL si appresta a definire. (3)

Il giudizio positivo che settori della sinistra sindacale hanno espresso su tale ipotesi, basato sulla possibilità di un percorso referendario contro il Jobs Act, ci sembra eccessiva non solo perché il documento del Direttivo del 6 Novembre 2015 ci appare comunque debole per quanto riguarda le necessità dello scontro in atto, ma perché in sostanza delega alle strutture dirigenti il dibattito e la definizione della proposta di legge del Nuovo Statuto che vedrà impegnati i lavoratori a discuterne formalmente dal 15 Gennaio a fine Febbraio 2016.

Si ripeterà lo stesso percorso scorretto e sbagliato del Piano del Lavoro; scarsa o nulla discussione effettiva nei posti di lavoro, soprattutto mai realmente dipanata e coniugata con la realtà e delle battaglie contrattuali, normative, salariali e sociali: un corpo di idee staccate e buone per i convegni e per i comizi, ma non inverate nella consapevolezza comune e nella battaglia quotidiana.

Nell’ipotesi migliore di un dibattito si creerà la classica situazione se aderire o meno all’elaborazione dell’organizzazione comunque calata dall’alto; ma soprattutto non si capisce dove e come sarà possibile determinare rapporti di forza i quali dovrebbero garantire la buona riuscita della legge (ammesso che sia buona nella sua elaborazione ancora sconosciuta). Infine occorre ricordare che tutti i referendum che hanno interessato il movimento operaio sono stati persi, a partire da quello sulla Scala Mobile fino a quello sulla Rappresentanza. Non siamo riusciti a contenere la “furia” padronale di questi ultimi 30 anni. Solo per rimanere alla Legge 300/70 ci hanno levato l’articolo 4 su gli impianti audiovisivi, l’articolo 13 sulle mansione del lavoratore, l’articolo 18 sulla reintegra.

Se non siamo riusciti a contenere alcunché di questa feroce battaglia che vede il padronato, coadiuvato dai Governi, vincere contro di noi; ma quale mai altri Statuti dobbiamo e possiamo ipotizzare ?

Da materialisti sappiamo che qualsiasi legge, quindi anche il Nuovo Statuto, cristallizza e fotografa i rapporti di forza esistenti.

Note:

1) Da “Il Manifesto delle relazioni Industriali” www.federmeccanica.it “crediamo in un nuovo modello di Relazioni Industriali fondate sulla partecipazione e sul coinvolgimento di tutti gli attori: Le parti sociali e gli individui…..Crediamo in un sistema di Relazioni Industriali…in cui il livello aziendale si possa sostituire a quello nazionale … Il contratto nazionale deve lasciare spazio a quello aziendale nel momento in cui nelle aziende vi siano le condizioni , le volontà e le specificità per una differente completa o parziale regolazione degli aspetti normativi ed economici afferenti il rapporto di lavoro…. Crediamo quindi in un sistema che contempli la possibilità di sostanziali deroghe definibili a livello aziendale anche sui contenuti economici, che non devono essere cumulativi, all’interno di schemi da stabilire a livello nazionale…….le dinamiche salariali devono invece essere strettamente collegate ai risultati economici e reddituali conseguiti dalle aziende.”

2) Vedi www. Difesa Sindacale.it - DS n°1 aprile 2011 Relazione Contrattazione e DS n°32 agosto 2015

3) Vedi documenti Comitato Direttivo CGIL 6 Novembre 2015

Supplemento al n. 31, anno 4, dicembre 2024 de “il CANTIERE”

 

 

 

Costruire l'Alternativa Libertaria Pdf

25 aprile 2024 Pdf

 

Né con Netanyahu,

né con Hamas!

pdf

Condanniamo e aborriamo totalmente i bombardamenti indiscriminati sulla Striscia di Gaza, così come condanniamo totalmente le atrocità recentemente commesse da Hamas.

Gli avvenimenti di questo ottobre sono l’ultimo anello di una catena di distruzione e odio e come sempre la popolazione della classe operaia di Gaza è quella che soffre di più sotto gli esplosivi al fosforo e la "morte dall'alto" dei razzi e dei jet israeliani, che incontrano poca resistenza da parte di un governo palestinese che, pur essendo armato fino ai denti con armi leggere, non ha una forza aerea o una difesa aerea.

Gli attacchi di Hamas hanno per anni oscillato tra la rabbia impotente e il disperato tentativo di mantenersi come difensori del popolo palestinese, ma il recente attacco efferato ha riportato la questione palestinese al centro dell’attenzione internazionale.

La rappresaglia israeliana, di cui ancora non conosciamo le proporzioni, difficilmente porterà alla scomparsa di Hamas ma ha legittimato Israele all’accelerazione della soluzione finale di Gaza. E se ora il governo Israeliano invita a considerare Hamas il nuovo Isis, come dimenticare che Hamas è stato originariamente sostenuto dallo Stato israeliano per indebolire la più laica Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP)?

Fondata dal chierico palestinese Ahmed Yasin e nata dalla Mujama al-Islamiya, considerata un'organizzazione impegnata in opere di carità e di assistenza per la comunità palestinese di Gaza, era considerata un nemico decisamente preferibile all'OLP, che godeva di un credito internazionale inarrivabile per Hamas, legata ad Hezbollah e a buona parte della galassia islamofondamentalista, con atteggiamenti ostili verso le donne, le persone LGBQT e la classe operaia palestinese.

Così Hamas ha ottenuto il sostegno popolare a Gaza, con una conseguente radicalizzazione islamica della società, mentre la Cisgiordania restava formalmente in mano all’impotente e corrotta Autorità Nazionale Palestinese erede solo di nome della tradizione laica di Al Fatah, disinnescando qualunque tentativo di negoziazione politica.

Ora, dopo anni di stillicidio, di assedio e di embargo, di assordante solitudine politica dei palestinesi, la Palestina esce dai conflitti dimenticati e minaccia di innescare una escalation dello stato di belligeranza mondiale.

E se sono, come sempre, i proletari di entrambe le parti del conflitto a soffrire maggiormente dell'escalation, le rispettive leadership sono riuscite a distogliere l'attenzione dai propri problemi".

I brutali attacchi che hanno causato molte centinaia di morti in Israele hanno rafforzato nel mondo arabo l’immagine di Hamas, e dall’altra parte hanno creato un sentimento di unità nazionale e hanno temporaneamente rafforzato la posizione del governo Netanyahu, il cui consenso politico era disceso ai minimi storici dopo nove mesi di agitazione, compreso uno sciopero generale, per le impopolari riforme giudiziarie.

Sono ormai migliaia le persone massacrate sia in Israele che in Palestina, e atroci sono già le conseguenze del conflitto e la sempre più concreta invasione su larga scala di Gaza nelle prossime settimane, con le conseguenti andate di profughi che nessun governo arabo, al di fuori delle sempre più vuote dichiarazioni di solidarietà, è disposto ad accogliere.

Insieme alla guerra tra Russia e Ucraina, al conflitto tra Armenia e Azerbaigian per il Nagorno-Karabakh e alle crescenti tensioni tra Cina, Taiwan e Stati Uniti nel Pacifico, l’eventuale allargamento del conflitto in Israele-Palestina, ad esempio con il Libano di Hezbollah, costituisce l’ennesimo tassello di una instabilità mondiale che minaccia tutti noi.

Il variegato movimento, disceso nelle piazze di buona parte del mondo, che vede la presenza e la partecipazione anche dell’opposizione antisionista del governo israeliano nel chiedere l’immediata sospensione dei bombardamenti e dei crimini di guerra attualmente in corso, la fine dell’embargo di Gaza, il rispetto delle risoluzioni internazionali e una soluzione politica per la Palestina ci vede partecipi. Con la consapevolezza che, se ora la priorità è la fine delle attività di guerra condotte sostanzialmente contro la popolazione civile da ambo le parti, l’unica soluzione politica reale di lungo termine consiste nel rafforzamento della lotta sociale internazionalista che porti al superamento della logica nazionalista, fondamentalista e statalista.

Facciamo nostro quanto sostenuto dalle compagne e dai compagni israeliani, che per quasi venti anni hanno combattuto il Muro in Cisgiordania costruendo comitati popolari con gli abitanti dei villaggi palestinesi e sostenuto i Refusnik, contrari all’occupazione militare. Perché la soluzione al conflitto può essere, in ultima analisi, solo una società comune, senza classi e senza Stato, in cui persone di diversa estrazione religiosa (e non) ed etnica possano coesistere pacificamente.

E il modo per raggiungere questo obiettivo può essere solo attraverso la lotta di classe, con le lavoratrici e i lavoratori che si uniscono da entrambe le parti per migliorare la loro situazione e superare così i risentimenti di lunga data.

A noi, militanti comunisti anarchici, attivisti libertari e di classe spetta dare il nostro contributo, oggi come ieri, a chi sostiene la possibilità di una società di liberi ed uguali, di una pace giusta, di una convivenza oltre i confini, le religioni, le nazionalità.


DUE POPOLI NESSUNO STATO

CONTRO LA GUERRA,

LOTTA DI CLASSE


Alternativa Libertaria/FdCA



Tanta disperazione in questo momento

Intervista a Uri Gordon anarchico israeliano

 

Di seguito, riproproniamo la traduzione della trascrizione di un dialogo con Uri Gordon sulla situazione attuale in Palestina e Israele organizzato da Infolibre Salonicco e pubblicata in lingua inglese da Freedom sul loro sito.


Uri Gordon è un anarchico israeliano che ha organizzato, tra gli altri, Dissent! Network, Indymedia, People’s Global Action e Anarchici contro il Muro. È l'autore di Anarchy Alive!: Anti-Authoritarian Politics from Practice to Theory.

Uri Gordon: In questo momento la Striscia di Gaza è affamata, soprattutto di carburante. Sono ancora fiducioso che possa esserci un cessate il fuoco, una riduzione dell’escalation e il ritorno degli ostaggi. Tra gli ostaggi ci sono cittadini stranieri, inclusi americani, tedeschi e altri paesi. Si spera che questi paesi facciano qualcosa per prevenire qualsiasi sconsiderato attacco di terra che provocherebbe la morte dei propri ostaggi, oltre alle sofferenze già causate a Gaza. Il numero delle vittime nella Striscia di Gaza ha superato di gran lunga il numero degli israeliani uccisi il 7 ottobre. C’è una grave crisi umanitaria nella Striscia, mentre purtroppo in Israele c’è una mentalità di vendetta: molti sostengono questo modo disumano di vendicarsi dell’intera popolazione di Gaza.

Infolibre: Dopo l'attacco di Hamas e l'appello alla vendetta da parte dello Stato israeliano, c'è il ricatto dello “schierarsi” (Hamas o IDF). Questo ricatto ha prevalso ovunque? Sia tra gli arabo-palestinesi che tra gli israeliani? Per quanto riguarda i palestinesi, qual è la forza di questa polarizzazione in Cisgiordania, in Israele e a Gaza? E qual è la situazione degli israeliani in Israele? Come stanno rispondendo?

Uri Gordon: Questo ricatto è ormai prevalso ovunque, sia tra gli arabi palestinesi che tra gli israeliani. Eppure la guerra ha polarizzato le persone. Gli israeliani, nonostante la rabbia nei confronti del loro governo e nonostante lo incolpino per quello che è successo, coloro che sostengono solo a metà o non sostengono Netanyahu stanno ora dando libero sfogo alle loro fantasie genocide. Sui social si parla di “cancellare Gaza”, che “i palestinesi sono l’Isis, sono nazisti”. C’è un’atmosfera bellicosa tra gli israeliani. […] Le forze israeliane hanno arrestato diverse centinaia di persone in Cisgiordania. Il confine con il Libano sta diventando sempre più caldo; vengono uccisi sempre più combattenti, il che fa tutto parte di uno scenario più ampio. Tra gli israeliani c'è la preoccupazione che un assalto di terra cada in una trappola tesa da Hamas e appoggiata da Hezbollah, che costerebbe la vita a centinaia di soldati e che è molto dubbio che porterebbe alla liberazione degli ostaggi. Ci sono già stati alcuni attacchi diretti contro le posizioni dei leader di Hamas oltre ai bombardamenti molto più diffusi contro le aree civili di Gaza. Ma in questo momento, parlando dei cittadini palestinesi di Israele, penso che ci siano meno proteste rispetto a prima. Sentono la rabbia estrema della popolazione ebraica nei confronti di Hamas e, per estensione, nei confronti di tutti i palestinesi.

Infolibre: Nel nostro paese [Grecia], la comunità ebraica è stata quasi annientata durante la Seconda Guerra Mondiale, e gli ebrei rimasti hanno forti legami con lo Stato israeliano. Che dire dei paesi in cui esistevano comunità progressiste della diaspora israeliana e palestinese (ad esempio gli Stati Uniti) e lavoravano insieme? Come stanno affrontando la situazione attuale?

Uri Gordon: Non conosco alcun lavoro congiunto significativo svolto dalle comunità della diaspora ebraiche e palestinesi negli Stati Uniti. Le comunità sono separate e sparse in tutti gli Stati Uniti. C’è stata una manifestazione di attivisti pacifisti a Washington che hanno manifestato per un cessate il fuoco, e sono sicuro che ci siano azioni a livello micro. Ancora una volta, anche se esiste sul terreno un movimento pacifista binazionale, esso è piccolo; si sentono voci pacifiste anche tra le famiglie degli ostaggi, ma tutto questo è tutt'altro che maggioritario.

Infolibre: Esistono iniziative congiunte contro la guerra da parte di palestinesi e israeliani? Abbiamo visto una copertura limitata e solo poche immagini di manifestanti contro la guerra. Quali sono le loro richieste? Come possiamo sostenerli?

Uri Gordon: C'è stata una manifestazione a Tel Aviv per la restituzione degli ostaggi; era relativamente piccola. Poi, una manifestazione di fronte al Ministero della Difesa a Tel Aviv ha chiesto a Netanyahu di dimettersi. Il padre di famiglia che era stato tenuto in ostaggio sta ora vegliando permanentemente davanti all'edificio con alcuni sostenitori e familiari. È diventato una sorta di campo di protesta.

Infolibre: Che dire della situazione interna in Israele, dove Netanyahu stava affrontando un enorme malcontento popolare? Esiste un piano organizzato da parte di coloro che si oppongono alla guerra che possa cambiare le dinamiche e possibilmente portare ad un allentamento della situazione attuale?

Uri Gordon: Nel centrosinistra e in alcuni altri settori della società c'è rabbia di ogni genere nei confronti del governo. C’è la consapevolezza dell’incompetenza del governo, del fatto che è pieno di criminali e ha decimato tutti i servizi pubblici, sprecando soldi in insediamenti e istituzioni ultra-ortodosse. Quindi è chiaro che quando ne usciremo e ci saranno le elezioni, l’estrema destra sarà finita. È qualcosa di simile a quello che abbiamo visto di recente in Polonia. Ma prima che ciò accada, ci sarà molta sofferenza se la situazione non si trasformerà in qualcosa di ancora peggiore.

Infolibre: Come influisce la situazione attuale sugli obiettori dell'esercito e sui casi giudiziari degli anarchici israeliani sotto processo per azioni di solidarietà a favore dei palestinesi (ad esempio Jonathan Pollak)?

Uri Gordon: Non penso che ci sia stato alcun effetto diretto sugli obiettori dell’esercito in Israele e sui casi giudiziari di persone come Jonathan Pollak. Ancora una volta, al momento gli oppositori sono solo pochi individui. Queste non sono questioni importanti nella sfera pubblica o nei media israeliani. I livelli di rifiuto da parte dell’esercito sono oggi molto più bassi rispetto a venti o quindici anni fa.

Infolibre: Vengono prodotte tantissime notizie false sulla guerra. Abbiamo la sensazione che 972 mag sia una buona fonte di informazioni. Sei d'accordo? Altre fonti?-Quali sono le informazioni principali a cui hanno accesso gli israeliani? Possono conoscere le vittime nella Striscia di Gaza?

Uri Gordon: 972 mag è una buona fonte di informazioni. Ricevi resoconti da Oren Ziv, Ruwaida Kamal e altri scrittori ebrei e palestinesi. Hanno persone a Gaza, e sul loro sito web puoi vedere cosa sta succedendo in Cisgiordania (61 palestinesi uccisi lì la scorsa settimana). Guardo anche Reuters, AP e Al Jazeera per gli sviluppi quotidiani.

.Infolibre: Teme che gli attuali sviluppi facciano parte di un quadro più ampio di conflitti interstatali e antagonismo geopolitico regionale? Quali paesi hanno mostrato interesse nell’escalation del conflitto per trarre profitto dalla guerra? Esistono paesi contrari alle uccisioni di massa?

Uri Gordon: Rientra in quelli che conosciamo come gli attuali assi di potere nel mondo. Tutto ciò è legato alle tensioni tra Stati Uniti e Iran e ai legami dell’Iran con la Russia. A livello internazionale, l’attacco di Hamas può anche essere visto come un sabotaggio del triangolo USA-Israele-Arabia Saudita che Biden ha cercato di sviluppare negli ultimi mesi – sembra che Hamas ci sia riuscito – e sì, l’Iran probabilmente si sente incoraggiato ora. È fondamentale che ciò non degeneri in un conflitto più ampio che coinvolga il Libano, gli Stati Uniti, l’Iran, la Russia e, naturalmente, se ci fossero ulteriori massicce perdite di vite umane a Gaza, se ci fosse qualche indignazione da parte dei coloni in Occidente, tutto tutto ciò contribuirà ad un’escalation. Vediamo se le superpotenze, insieme a Egitto e Giordania, interverranno per mediare un cessate il fuoco immediato per prevenire ulteriori morti e distruzioni a Gaza, e impedire che il conflitto degeneri in una guerra con Israele e Libano. Ma siamo sull’orlo di una situazione esplosiva che potrebbe degenerare. A causa delle dimensioni del conflitto, quasi tutti conoscono qualcuno colpito – ucciso, ferito, che ha perso qualcuno.

Domande e risposte con il pubblico

D: Possiamo parlare di contatti significativi a Gaza, in Israele e in Cisgiordania tra ebrei e palestinesi che indichino una via da seguire?

Uri Gordon: Niente attraversa Gaza. Ci sono delle eccezioni. So personalmente che una delle donne prese in ostaggio da Hamas era in contatto diretto con le donne di Gaza. Alcuni individui hanno legami transfrontalieri creati anni fa e non c’è stata alcuna opportunità per incontri individuali. Ci sono, naturalmente, attivisti solidali israeliani in Cisgiordania, come i Rabbini per i Diritti Umani, persone che un tempo erano coinvolte negli Anarchici Contro il Muro e in altre iniziative di solidarietà, soprattutto nella parte orientale della Cisgiordania dove ci sono ci sono state molte incursioni di coloni nelle terre pastorali e anche attacchi alle baracche palestinesi. Ma è un movimento minuscolo. Quello che fino a circa 15 o 20 anni fa era un movimento di azione diretta quotidiano impressionante, coerente in Cisgiordania, in realtà non esiste più. Ora è tutta una questione di documentazione, ma i coloni e l’esercito (IDF) se la sono cavata con la pulizia etnica in Cisgiordania.

L’unica alternativa è un movimento binazionale arabo-ebraico. Ma in questo momento c’è molta disperazione e c’è la sensazione che quasi nessuno voglia ascoltare l’altro. Eppure una cosa degna di nota è l’aiuto reciproco spontaneo che sta emergendo laddove il governo non è presente. Lo Stato non adempie la sua funzione da nessuna parte. La risposta all’attacco di Hamas è stata un assoluto fiasco israeliano in termini di intelligence; ci sono volute 8 ore prima che l'esercito rispondesse, la gente era completamente abbandonata, il tutto era un disastro totale e la gente era spaventata. Quindi le persone stesse si organizzano e fondano asili nido e si aiutano a vicenda. E’ qualcosa di molto anarchico. Non sto dicendo che le persone siano anarchiche, ma qui ci sono i semi dell’aiuto reciproco, che è qualcosa su cui essere ottimisti. Penso che ci sia un’assoluta perdita di legittimità del governo Netanyahu – non si assume alcuna responsabilità e continuano con bugie e notizie false – il governo ne pagherà il prezzo.

D: Cosa è successo ai disordini e alle proteste contro Netanyahu negli ultimi mesi?

Uri Gordon: Le manifestazioni per ora sono sospese, ma la rabbia c'è ancora. Le persone chiamate al servizio di riserva militare continuano a vivere in questo modo; continuano inoltre ad essere molto arrabbiati con il governo e Netanyahu. Non è che improvvisamente comprendano i diritti umani dei palestinesi o che un attacco via terra sarebbe un disastro totale. È difficile conoscere il parere dell’“opinione pubblica” in questo momento; dipende da quale angolo dei media si guarda, ma sembra che ci sarà una massiccia reazione contro l’estrema destra.

D: Gaza era già una prigione a cielo aperto. E adesso?

Uri Gordon: La situazione è disastrosa. Israele ha tagliato le forniture di carburante necessarie per gestire gli ospedali e i lavori di desalinizzazione dell’acqua. C’è carenza di cibo, migliaia di persone sono state uccise e interi quartieri sono stati rasi al suolo. L’estrema destra sta diffondendo fantasie di appiattimento di Gaza e di mandarli tutti in Egitto… speriamo che ciò non accada. Speriamo che ci sia un cessate il fuoco e nessuna ulteriore escalation e scambio di ostaggi prima che l’esercito israeliano commetta crimini atroci in modi ancora più estremi.

Ci sono stati spostamenti massicci. Centinaia di migliaia di persone si sono già trasferite nel sud di Gaza. Per quanto ne so, ce ne sono ancora 100.000 nella città di Gaza, quindi c’è il potenziale per ulteriori perdite di vite umane e vittime civili. Almeno, ho sentito che alcune scorte di cibo vengono trasportate nella Striscia attraverso il confine egiziano.

D: Lei ha detto che l’estrema destra ne pagherà il prezzo. Che dire della forza politica di Hamas in questo momento? Quale sarà il futuro politico della Striscia di Gaza in caso di cessate il fuoco?

Uri Gordon: Dobbiamo ricordare che è sempre stata una politica esplicita del governo israeliano quella di mantenere Hamas a Gaza, continuare a trasferire denaro a Hamas a Gaza, mantenere la divisione tra Hamas e Fatah e impedire qualsiasi unità palestinese e creazione di qualsiasi tipo di Stato palestinese. Netanyahu ha dichiarato pubblicamente durante le riunioni del governo che chiunque voglia impedire la formazione di uno Stato palestinese deve mantenere Hamas e rafforzare Hamas. Penso che l’idea che Hamas possa essere semplicemente spazzato via per far sì che qualche altro regime venga insediato a Gaza sia impossibile senza un accordo di pace globale, mediato a livello internazionale, o almeno un accordo a lungo termine. Ma non conosco nessuna superpotenza che abbia la capacità o l’interesse ad imporlo in questo momento.

Non ho alcuna simpatia per Hamas, un’organizzazione teocratica che non ha scrupoli nell’attaccare i civili. Non è assolutamente degno di alcun tipo di supporto. La loro incapacità di distinguere tra civili e bande armate che li governano, riconosciute o meno dallo Stato, è un problema fondamentale che preoccupa l’opinione pubblica internazionale.

Se possa esserci una soluzione politica a lungo termine va contro la direzione del governo israeliano. Non so cosa dirti. Con ogni probabilità, in qualche modo, a Gaza avrete ancora Hamas, sia che ci sia un cessate il fuoco o un’escalation. A meno che tutto questo non finisca con Armageddon.

D: C’è qualche forza in Israele che possa garantire che la prospettiva di una pulizia diminuisca?

È difficile dire qualcosa di concreto perché non sono sul campo. Non penso che ci sarà un ordine per l’esercito di entrare e radere al suolo il posto. Potrebbero inviare soldati, ma in modo limitato, il che sarebbe comunque un disastro. Due ex capi di gabinetto del partito centrista sono entrati nel governo. Esiste quindi una forza frenante, ma è difficile prevedere qualcosa in termini operativi.

D: Proteste mentre parliamo?

Uri Gordon: In questo momento non ci sono molte proteste. Ci sono sirene missilistiche, molto orrore e apprensione per ciò che potrebbe accadere e il desiderio che tutto questo finisca.

Il buon senso tradizionale è molto più di destra rispetto a prima, ma c’è anche molta rabbia nella società ebraica. Come ho detto, esiste un aiuto reciproco e un legame comune. L’attuale governo è di destra su molti livelli. Hanno privatizzato e imposto misure neoliberiste selvagge ovunque, e questo è anche un motivo per la reazione negativa che dovranno affrontare presto.

D: Ai palestinesi non è consentito entrare in Egitto. Cosa significa questo?

Uri Gordon: L'evacuazione in Egitto è ciò che gli israeliani vorrebbero. Se la Giordania accettasse più rifugiati e svuotasse Gaza costituirebbe una pulizia etnica riuscita perché non sarebbe temporanea. L’Egitto rifiuta di accettare i rifugiati perché ai palestinesi non verrebbe mai permesso di tornare.

D: Esiste qualche forza politica che potrebbe rovesciare il regime dell’apartheid?

Uri Gordon: No. Un governo di centrosinistra sarebbe comunque sionista, anche se potesse muoversi in una direzione progressista, fare uno scambio di prigionieri, accettare negoziati, elezioni dell’Autorità Palestinese e qualche soluzione a due Stati o una confederazione – tutte cose che dovrebbero essere mediato a livello internazionale dalle superpotenze. Non vedo come un governo non potrebbe essere sionista. Ma ora c’è una tale spaccatura tra i coloni ultra-ortodossi e l’opinione pubblica laica centrista che le forze politiche centriste non hanno alcuna voglia di essere tenute in ostaggio dai coloni, di essere costantemente dirottate dalla volontà dei coloni di mantenere gli insediamenti e di mettere in piedi tanto impegno, denaro e forza in loro.

Ma è difficile prevedere cosa accadrà, in ogni caso, non prima delle elezioni americane. Se Trump tornasse, sarebbe un disastro ancora più grande. La guerra in Ucraina è ancora in corso, giusto? Potrebbe diventare tutto nucleare prima che tutto ciò diventi rilevante. Il risultato di cui sarò soddisfatto è l’assenza di una guerra nucleare quest’anno.

 

-----------------------------------

8 SETTEMBRE 1943–8 SETTEMBRE 2023:

80 ANNI DI RESISTENZA

Gli anarchici nella Resistenza a Roma (1943-1944)

Paolo Papini Pdf

COSI’ CADDERO I COMPAGNI NOSTRI

armi alla mano contro le orde fasciste, davanti ai plotoni di esecuzione, sotto il nerbo nazista nei campi di concentramento.

A ROMA

GIOVANNI GALLINELLA, già confinato, tornato a Roma dopo la caduta del fascismo, fece parte di una banda partigiana libertaria; arrestato, fu deportato a Mathausen dove morì.

ALBERTO DI GIACOMO, già confinato, arrestato nel febbraio 1944 per la sua attività partigiana; deportato in Germania, morì a Mathausen.

LELLO LOTTI, perseguitato politico, fece parte di una banda partigiana libertaria; arrestato, deportato in Germania, morì a Mathausen.

GIULIO RONCACCI, militante della resistenza romana, operante con le squadre del Partito d’Azione, ucciso alle Fosse Ardeatine.

ALDO ELOISI, partigiano, catturato durante un conflitto a fuoco, torturato alla Pensione Jaccarino, quindi fucilato alle Fosse Ardeatine.

UMBERTO SCATTONI, partigiano, catturato da poliziotti italiani al servizio dei tedeschi, condotto a Via Tasso, quindi fucilato alle Fosse Ardeatine.

RIZIERO FANTINI, già esule nel Nord e nel Sud-America, collaboratore di periodici nostri, operò in formazioni partigiane del Partito Comunista. Arrestato, torturato nella propria casa, quindi incarcerato con i propri figli. Fucilato a Forte Bravetta il 31 dicembre 1943.

«L’Impulso», a. VII, n. 4, 15 Aprile 1955.

Così nel decennale della Liberazione il giornale dei Gruppi Anarchici d’Azione Proletaria (GAAP) «L’Impulso» ricordava i partigiani anarchici caduti nella Resistenza a Roma. «Questo elenco», veniva specificato, «è assolutamente incompleto. Non comprende i nomi di parecchi compagni dei quali non siamo riusciti a raccogliere precisi dati biografici. Non comprende altresì i nomi di tanti compagni, scomparsi nella mischia talvolta senza lasciare una traccia. Per queste omissioni ci scusiamo presso compagni, amici, famigliari dei nostri caduti. Ci scusiamo altresì per le eventuali inesattezze contenute nel presente elenco. Ed impegnamo noi stessi ed il movimento tutto a ricostruire con maggiore cura questa pagina di fede e di devozione all’idea nostra». Una promessa che raccogliamo nell’ottantesimo anniversario della Resistenza, iniziata proprio a Roma l’8 Settembre del 1943.

Come testimonia Marcello Cardone, allora giovanissimo partigiano anarchico poi militante dei GAAP, «nella Roma occupata dai nazifascisti il peso del movimento anarchico si misura esclusivamente nell’azione di piccoli gruppi di quartiere scollegati gli uni dagli altri. Costretti, dunque, ad operare in condizioni di estrema dispersione e frazionamento, questi gruppi gioco-forza si muovono in raccordo con realtà più grandi politicamente diverse da loro». Quindi «gli anarchici romani facevano capo alle formazioni armate di altri partiti: a Bandiera rossa, alle squadre di Giustizia e Libertà, ai Gap Matteotti dei socialisti» e alle Brigate Garibaldi del Partito Comunista Italiano (PCI) (1).

«Le loro formazioni di combattimento», afferma lo storico Gino Cerrito a proposito del ruolo degli anarchici nella Resistenza, «rimangono legate al Partito Comunista, al Partito Socialista, al Partito d’Azione. […] Anche se essi non sono secondi a nessuno nella lotta armata contro il nazifascismo, non riescono a superare il gradino di inferiorità psicologica in cui li pone la loro carenza organizzativa e la mancanza di un programma politico uniforme» (2). «Rispetto ai fattori interni», ha infatti osservato lo studioso Claudio Silingardi, «incise molto la mancanza di un partito che raccogliesse i compagni su posizioni di classe e che riuscisse a darsi un minimo di strategia adeguata al momento» (3). Una conseguenza, questa, delle gravi avversità affrontate dal movimento anarchico durante il ventennio fascista – con centinaia di militanti dispersi tra carcere, confino ed esilio o caduti nella guerra di Spagna – ma anche delle sue carenze politiche, risalenti alla costituzione dell’Unione Anarchica Italiana nel 1920 quale organizzazione di sintesi priva di una effettiva omogeneità ideologica e di una strutturazione efficiente (4).

Le Brigate Garibaldi hanno rappresentato la forza preponderante nella lotta partigiana a Roma, insieme alle formazioni Bandiera Rossa del Movimento Comunista d’Italia (MCd’I), organizzazione marxista rivoluzionaria dissidente dal PCI e indipendente dal Comitato di Liberazione Nazionale (CLN). A queste seguivano le formazioni Giustizia e Libertà del Partito d’Azione e le Brigate Matteotti del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria. Armata Rossa, formazione mista composta da militanti del MCd’I e del PCI, indipendente dal CLN, costituiva la quinta forza partigiana in cui erano inquadrati gli anarchici romani. Pochi altri militanti erano inseriti in formazioni minori, quali quelle di Democrazia del Lavoro, partito riformista moderato aderente al CLN, e quelle del Movimento dei Cattolici Comunisti, organizzazione di ispirazione cristiano-sociale dissidente dalla Democrazia Cristiana e indipendente dal CLN (5).I primi nuclei anarchici furono ricostituiti nella Capitale a ridosso della caduta del fascismo, avvenuta il 25 Luglio 1943 (6). Dopo l’armistizio dell’8 Settembre la loro organizzazione militare dovette progredire rapidamente, con la costituzione di bande autonome aggregate alle formazioni dei partiti antifascisti.

La Banda «Michele Schirru», incorporata nelle formazioni Bandiera Rossa, comandata da Renato e Gino Gentilezza (rispettivamente comandante e commissario), operava nel quartiere San Lorenzo con oltre ottanta combattenti suddivisi in cinque squadre. Tra questi: Domenico Antonelli, Carlo Camponeschi, Francesco Catenacci, Alpinolo Dell’Orso, Umberto Pallotta, Angelo Pietrosanti, Spartaco Pulcini (7).

La Banda «Libertaria», collegata alle formazioni Giustizia e Libertà, comandata da Didio Cesarini e Anselmo Preziosi (rispettivamente comandante e commissario), operava sul territorio cittadino con una trentina di combattenti suddivisi in tre squadre. Tra questi: Luigi Abbruzzetti, Alpinolo Bucciarelli, Italo Del Proposto, Angelo e Giovanni Diotallevi (comandanti di squadra), Giovanni Gallinella (comandante di nucleo), Lucia Minon, Giovanni Santella, Alfredo Simmi (comandante di squadra), Giulio Stramucci (comandante di nucleo), Antonio Vari (8).

Risultavano inoltre costituite due bande miste comandate da militanti anarchici: la Banda «Eluisi», incorporata nelle formazioni Giustizia e Libertà, comandata da Aldo Eluisi (comandante di brigata), operante nel centro della città con un centinaio di combattenti; il Gruppo «Spinaci», collegato alle formazioni di Democrazia del Lavoro, comandato da Furio Spinaci (comandante di distaccamento), operante nel quartiere Trionfale con una ventina di combattenti (9).

Una cinquantina di compagni erano inseriti nelle formazioni dei partiti antifascisti nelle otto zone operative in cui il CLN aveva suddiviso la città. Tra questi: Adolfo Bianchini (ispettore di brigata), Silvestro Burini, Carlo Camisotti (vicecomandante di squadra), Domenico Centi, Olindo Ciabattini, Riziero Fantini (comandante di battaglione), Raffaele Lotti, Amilcare Panzavolta, Salvatore Petronari (commissario di brigata), Libero Pianelli, Natale Piergentili (comandante di squadra), Orlando Quattrucci, Gaetano Scarpone (commissario di battaglione), Federico Uberti – Brigate Garibaldi; Francesco Galeotti (ispettore organizzativo), Mario Gonzaga, Siro Paradisi (ispettore di brigata), Guido Pratesi, Egidio Renzi (commissario di distaccamento), Nelio Rita (commissario di battaglione), Renzo Sbriccoli, Lotario Valentini – Giustizia e Libertà; Menotti Banci, Angelo Corbella (comandante di squadra), Alfredo Paccara (comandante di nucleo), Gabriele Pappalardo (intendente), Giovanni Ranzani, Pilade Riparbelli – Bandiera Rossa; Giulio Roncacci (comandante di brigata) – Armata Rossa; Tiziano Rossi – Brigate Matteotti; Bruno Berti (vicecommissario di divisione) – Democrazia del Lavoro e Movimento dei Cattolici Comunisti; Marcello Cardone – Brigate Matteotti e Giustizia e Libertà; Filippo De Cupis – Bandiera Rossa e Brigate Garibaldi; Alberto Di Giacomo (commissario di distaccamento) – Brigate Garibaldi e Giustizia e Libertà; Marcello Ferrari (vicecomandante di brigata) – Brigate Garibaldi e Movimento dei Cattolici Comunisti; Umberto Scattoni (caposervizio) – Bandiera Rossa e Brigate Garibaldi (10).

Molti di loro ricoprirono ruoli di comando in qualità di ufficiali e di sottufficiali. Sei furono le compagne riconosciute ufficialmente come partigiane combattenti, una delle quali rivestì gradi da sottufficiale: Zeffirina Baldazzi (comandante di nucleo), Olga Conti, Vera Govoni, Lucia Minon, Livia Pagliari, Assunta Serpilli (11).

In media quarantenni, il più giovane era Marcello Cardone, sedici anni, il più anziano Menotti Banci, sessanta. Erano in prevalenza operai edili, categoria che a Roma costituiva l’avanguardia delle lotte del proletariato. Risiedevano nei rioni popolari del centro cittadino, nei quartieri periferici e nelle borgate dove il regime fascista aveva relegato operai e sottoproletariato. Le abitazioni di Aldo Eluisi nel quartiere Trionfale e di Renzo Sbriccoli a Montesacro, l’officina dei fratelli Scattoni al Testaccio e la cantina di Tancredo Maroncelli ai Monti Parioli erano state utilizzate come depositi di armi.

Diversi di loro avevano fatto parte nel 1921-22 degli Arditi del Popolo, altri avevano combattuto in Spagna nel 1936-39 nella Sezione Italiana della Colonna «Francisco Ascaso» della CNT-FAI (12). Durante il ventennio fascista molti erano stati in carcere, al confino e in esilio o sottoposti ad ammonizione e vigilanza. Alcuni, rimasti isolati dal movimento anarchico, avevano aderito al PCI, partito dotato di una efficiente organizzazione clandestina (13).

Presenti il 10 Settembre 1943 nella battaglia di Porta San Paolo per la difesa di Roma dall’invasore nazista, i partigiani anarchici sono stati protagonisti nei nove mesi di occupazione tedesca di numerosi «colpi di mano, azioni di sabotaggio, piccoli attentati» con «grandi punte di eroismo individuale», come testimonia Cardone (14).

Numerosi furono gli anarchici romani che diedero le loro vite nella lotta partigiana, alla quale presero parte con la ferma volontà che da questa scaturisse la rivoluzione proletaria.

Non dimentichiamo i nostri compagni caduti:

Riziero Fantini e Salvatore Petronari, fucilati a Forte Bravetta il 30 Dicembre 1943 e il 20 Gennaio 1944 (15); Carlo Camisotti, Aldo Eluisi (Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria), Egidio Renzi, Giulio Roncacci e Umberto Scattoni, trucidati alle Fosse Ardeatine il 24 Marzo 1944 (16); Adolfo Bianchini, Guido Cimaroli, Giulio De Giuli, Alberto Di Giacomo, Angelo Diotallevi, Francesco Galeotti, Giovanni Gallinella, Raffaele Lotti, Giovanni Santella, Arturo Scandolo, Renato Tombelli e Federico Uberti, deportati nei lager nazisti, sterminati tra il Febbraio 1944 e il Maggio 1945 o deceduti successivamente per le conseguenze dell’internamento (17);

Alpinolo Bucciarelli, deceduto a Roma nel 1946 in seguito a malattia contratta nella guerra di Spagna aggravatasi nell’internamento al confino e nella lotta partigiana (18).

Altri forse se ne dovettero contare. Troppo spesso e troppo a lungo dimenticati, la loro appartenenza politica è stata il più delle volte taciuta nei documenti ufficiali e negli studi storici (19).

A un anno dalla liberazione di Roma, avvenuta il 4 Giugno 1944, risulteranno costituiti tredici gruppi anarchici, riuniti nella Federazione Comunista Libertaria Laziale con almeno duemila aderenti (20).

Dario Bessi, Marcello Cardone, Domenico Di Maio, Tancredo Maroncelli, Renzo Sbriccoli e Ugo Scattoni, partigiani comunisti libertari, saranno nel dopoguerra tra i militanti del Gruppo Anarchico «Roma Centro» e dei GAAP (21).

Note:

(1) Testimonianza di Marcello Cardone in Valerio Gentili (a cura di), Il Memorandum dell’Armata Rossa romana e gli anarchici nella Resistenza romana, Quaderni dell’Archivio Internazionale Azione Antifascista, n. 1, 2012, p. 26.

(2) Gino Cerrito, Gli anarchici nella Resistenza apuana, Pacini FazziLucca, 1984, p. 44. Sulla partecipazione degli anarchici alla Resistenza in Italia v. Alfonso Failla, Il contributo degli anarchici alla lotta partigiana in Italia, «Umanità Nova», a. XXVI, n. 37, 15 Settembre 1946; ID., Nella lotta contro il nazifascismo, «Umanità Nova», a. XLIV, n. 16, 26 Aprile 1964; ID., I fatti della Resistenza anarchica in Italia, «Umanità Nova», a. XLVI, n. 16, 23 Aprile 1966; Gaetano Manfredonia et al., La Resistenza sconosciuta. Gli anarchici e la lotta contro il fascismo, Zero in Condotta, Milano, 2005; Giorgio Sacchetti, Resistenza e guerra sociale. Il movimento anarchico e la lotta di liberazione. 1943-1945, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. II, n. 1, Gennaio-Giugno 1995.

(3) Claudio Silingardi, Gli anarchici nella Resistenza, «Crescita Politica», a. I, n. 1, Aprile 1978.

(4) Cfr. Adriana Dadà, Gli anarchici italiani fra guerra di classe e reazione, in Giovanni Cherubini et al. (dir.), Storia della società italiana, vol. XXI, La disgregazione dello Stato liberale, Teti, Milano, 1982, pp. 393-395.

(5) Cfr. Fondazione Gramsci, Archivi del Partito Comunista Italiano, Brigate Garibaldi (1943-1945), Centro Sud, Cart. 1, 1 Lazio: Roma, «Elenco delle formazioni partigiane di Roma e provincia». Sulle formazioni Bandiera Rossa e Armata Rossa v. Silverio Corvisieri, Bandiera Rossa nella Resistenza romana, Odradek, Roma, 2005.

(6) Cfr. testimonianza di Marcello Cardone in Gentili, op. cit., pp. 26-28.

(7) Cfr. Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale militare, Ufficio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, Commissione laziale per il riconoscimento della qualifica di partigiano e di patriota (d’ora in poi ACS, RICOMPART, Comm. laz.), b. 199, f. 82, «Elenco dei componenti la Banda “Michele Schirru”»; ACS, RICOMPART, Comm. laz., Schedario, ad nomina; Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale (d’ora in poi ACS, CPC), ad nomina.

(8) Cfr. ACS, RICOMPART, Comm. laz., b. 251, f. 426, «Elenco 438. Formazione “Libertaria”»; ACS, RICOMPART, Comm. laz., Schedario, ad nomina; ACS, CPC, ad nomina; Maurizio Antonioli et al. (dir.), Dizionario biografico degli anarchici italiani, 2 voll., BFS, Pisa, 2003-2004 (d’ora in poi DBAI), ad nomina. Ricorda Alfonso Failla, anch’egli partigiano, nel dopoguerra dirigente della Federazione Anarchica Italiana: «A Roma, insieme a Vincenzo Baldazzi allora nel partito d’azione, legato al nostro movimento da vincoli fraterni per l’azione comune svolta negli arditi del popolo nel 1921 e durante la dittatura fascista, operò una formazione libertaria composta di coraggiosi militanti quasi tutti ex ospiti delle carceri e del confino» (Alfonso Failla, Gli anarchici nella lotta partigiana, «Umanità Nova», a. XXXV, n. 17, 24 Aprile 1955).

(9) Cfr. ACS, RICOMPART, Comm. laz., b. 249, f. 417, «Banda “Eluisi Aldo”» e b. 293, f. 1417, «Gruppo “Spinaci Furio”»; ACS, RICOMPART, Comm. laz., Schedario, ad nomina; ACS, CPC, b. 4913, f. «Spinaci Furio».

(10) Cfr. ACS, RICOMPART, Comm. laz., Schedario, ad nomina; ACS, CPC, ad nomina; DBAI, ad nomina. Alcuni combattenti presero parte a più formazioni, circostanza probabilmente determinata da esigenze militari più che da ragioni politiche. Altri anarchici romani, come Amilcare Baldoni (comandante di brigata, caduto), Luciano Maffucci (comandante di nucleo, caduto, Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria), Ugo Piermattei (già ardito del popolo), Veraldo Rossi e Attilio Travaglini, combatterono fuori città in formazioni autonome locali. Cfr. ACS, RICOMPART, Comm. laz., Schedario, ad nomina; ACS, CPC, ad nomina; DBAI, ad nomina.

(11) Cfr. ACS, RICOMPART, Comm. laz., Schedario, ad nomina.

(12) Della Legione romana degli Arditi del Popolo fecero parte Menotti Banci, Didio Cesarini, Olindo Ciabattini, Filippo De Cupis, Italo Del Proposto, Alberto Di Giacomo, Aldo Eluisi, Giovanni Gallinella, Renato Gentilezza, Raffaele Lotti, Salvatore Petronari, Nelio Rita, Alfredo Simmi. Cfr. Lorenzo Di Mitri, Aldo Eluisi. Dagli Arditi del Popolo alle Fosse Ardeatine, Castelvecchi, Roma, 2021, pp. 54-79; Eros Francescangeli, Arditi del Popolo. Argo Secondari e la prima organizzazione antifascista (1917-1922), Odradek, Roma, 2000, pp. 301-303. Nella Sezione Italiana della Colonna «Ascaso» combatterono Italo Del Proposto, Alpinolo Bucciarelli, Angelo e Giovanni Diotallevi, Lucia Minon, Siro Paradisi. Cfr. Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna (a cura di), La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Roma, 1996, ad nomina.

(13) Tra questi Riziero Fantini, Salvatore Petronari e Umberto Scattoni. Cfr. rispettivamente Antonio D'Ettorre et al., L’ora delle scelte. L’occupazione nazista nei quartieri di Montesacro, Valmelaina e Tufello a Roma tra il 1943 e il 1944, Marlin, Cava de’ Tirreni, 2019, pp. 30 e 104-105; Carlo Picozza, Gianni Rivolta, La Resistenza dimenticata, Media & Books, Roma, 2022, pp. 101-110; Alessandro Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Feltrinelli, Milano, 2012, pp. 77-80.

(14) Testimonianza di Marcello Cardone in Gentili, op. cit., p. 30.

(15) Cfr. Augusto Pompeo, Forte Bravetta. Una fabbrica di morte dal fascismo al primo dopoguerra, Odradek, Roma, 2012, p. 272.

(16) Cfr. Archivio Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri, fascicoli personali, ad nomina.

(17) Cfr. Arolsen Archives, Zentralarchiv der Mansfeld AG Eisleben, Namenlisten der Mansfeldscher Kupferschieferbergbau AG Eisleben, «Betr: Freiwillige Verpflichtung von Italienische Arbeiter im Lager Paulschacht»; Franco Bertolucci (a cura di), Gli anarchici italiani deportati in Germania durante il Secondo conflitto mondiale, «A. Rivista Anarchica», a. XLVII, n. 415, Aprile 2017; Elenco dei deportati italiani morti a Mauthausen, in Vincenzo Pappalettera, Tu passerai per il camino. Vita e morte a Mauthausen, Mursia, Milano, 1965, ad nomina; Eugenio Iafrate, Elementi indesiderabili. Storia e memoria di un «trasporto». Roma-Mauthausen 1944, Chillemi, Roma, 2015, ad indicem.

(18) Cfr. Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Fondo Archvio AICVAS, b. 3, f. 15, ad nomen.

(19) Il movimento anarchico rivendicò e celebrò da subito i compagni romani caduti nella Resistenza. Cfr. I nostri morti, «Il Libertario», n.s., n. 1, Settembre 1944; Ennio Mattias, Albo di Martiri. Fantini Riziero, «Umanità Nova», a. XXV, n. 2, 14 Gennaio 1945; Giulio Roncacci, «Umanità Nova», a. XXV, n. 11, 18 Marzo 1945; Attilio Paolinelli, Un caduto. Aldo Eluisi, «Umanità Nova», a. XXV, n. 12, 25 Marzo 1945; Ricerca di dispersi, «Umanità Nova», a. XXV, n. 22, 3 Giugno 1945; I nostri martiri. Francesco Galeotti, «Umanità Nova», a. XXV, n. 31, 4 Agosto 1945; Levino Ciavatta, Nell’anniversario del martirio di Fantini Riziero, «Umanità Nova», a. XXVI, n. 2, 10 Gennaio 1946; Compagni che non tornano, «Umanità Nova», a. XXVI, n. 4, 24 Gennaio 1946; Tommaso Gismondi, Per il ritorno in patria delle Salme degli assassinati dai nazi-fascisti, «Umanità Nova», a. XXVI, n. 15, 11 Aprile 1946; Rizieri Fantini, «Umanità Nova», a. XXVII, n. 2, 12 Gennaio 1947.

(20) Cfr. Convegno regionale della Federazione Comunista Libertaria Laziale, «Umanità Nova», a. XXV, n. 33, 18 Agosto 1945; Pasquale Grella, Appunti per la storia del movimento anarchico romano dalle origini al 1946, De Vittoria, Roma, 2012, p. 137. Risultano costituiti i gruppi: «Spartaco Stagnetti» Appio, «Il Pensiero» Esquilino, «Carlo Cafiero» Garbatella, Monteverde, «Gino Lucetti» Nomentano, Ponte-Regola, «Aristide Ceccarelli» Primavalle, San Lorenzo, Testaccio, «Primo Maggio» Tor Pignattara, Trastevere, «Errico Malatesta» Trionfale, «Pietro Gori» Tuscolano. Risultano inoltre costituiti il Gruppo Anarchico Postelegrafonico, il Gruppo Anarchico Tramvieri, il Gruppo Libertario Metallurgici e il Nucleo Anarchico Ospedaliero. La sede della FCLL in Piazza Fiammetta 11 e quella del Gruppo Comunista Libertario di San Lorenzo in Via dei Sabelli 119, già sedi di organizzazioni fasciste, furono occupate dai partigiani anarchici nel corso della liberazione della città.

(21) Cfr. Franco Bertolucci (a cura di), Gruppi Anarchici d’Azione Proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione, vol. III, I militanti: le biografie, BFS, Pisa/Pantarei, Milano, 2019, ad nomina. Spartaco Leoni (comandante di distaccamento) e Ferruccio Trombetti, anch’essi militanti dei GAAP, combatterono fuori città in formazioni autonome locali. Cfr. ACS, RICOMPART, Comm. laziale, Schedario, ad nomina; ACS, CPC, b. 2770, f. «Leoni Spartaco»; Bertolucci, Gruppi Anarchici d’Azione Proletaria, vol. III, cit., ad nomina. Sui GAAP v. anche Guido Barroero, I Figli dell’Officina. I Gruppi Anarchici d’Azione Proletaria (1949-1957), Centro Documentazione Franco Salomone, Fano, 2013.

L’autore ringrazia per le sue testimonianze il compagno Mario Di Maio (Roma, 1928), partigiano combattente delle formazioni Bandiera Rossa del quartiere San Lorenzo.


 

Viva il primo maggio

Giornata di lotta e di festa

Carmine Valente pdf

Parsons

Il primo maggio, come molte altre ricorrenze, ha in parte perso il legame con i fatti e gli eventi che lo hanno determinato. Ma come avviene per altri giorni di festa anche il 1° maggio è vissuto con profonda partecipazione diventando di fatto un momento di convivialità e di ricostruzione, sia pur momentanea, di comunità.

Così anche il primo maggio non scivola via come un giorno qualsiasi.

Per molti, ieri come oggi, il primo maggio rimane una giornata di lotta .

Giorno in cui nel mondo le lavoratrici e i lavoratori fanno ancora una volta sentire la propria voce contro lo sfruttamento e l'annichilimento della libertà, che sotto veste diversa ancora rappresenta i caratteri delle odierne società.

Ma il primo maggio è anche giorno di festa, festa perché nessuno ci ha regalato questa giornata, né regnanti, né governi, né parlamenti.

Festa perché è il giorno in cui il proletariato internazionale si riconosce come comunità solidale, in cui riconosce di avere interessi comuni. Festa perché i valori della libertà, della uguaglianza e della solidarietà sono valori positivi, valori inclusivi e quindi valori di gioia.

Questa comunità solidale è aperta a tutti, non crea barriere, non ha pregiudizi di razza e di religione, al suo interno tutti si possono riconoscere purché si abbandonino i privilegi e si abbracci la causa della libertà e dell'uguaglianza.

Questi valori che sono i valori fondativi dell'anarchismo furono quelli che propagandarono con tenacia e passione quei militanti sindacali di orientamento anarchico, animatori del movimento per la giornata delle otto ore.

E fu proprio il consenso vasto che si determinò intorno a questi agitatori sociali a Chicago, città in cui si sviluppò il movimento, che li portò sul patibolo.

Noi vogliamo ricordare uno di questi uomini, Albert Parson che come gli altri condannati a morte, scrisse una propria autobiografia per la rivista dei “knights of Labor” (Cavalieri del lavoro).

La vita di Albert, attraverso il suo racconto, è un piccolo gioiello che ci mostra come materialisticamete procede la sua presa di coscienza della realtà che lo circonda. Ancora adolescente, all'età di 13 anni lo troviamo combattente per gli Stati confederali del Sud, fino, attraverso il sentiero della vita, ad essere un brillante oratore ed agitatore politico e sindacale nelle file dell'anarchismo. Albert è l'unico nativo americano fra i condannati per i fatti di Haymarket a Chicago, gli altri erano immigrati tedeschi. Ciò influì non poco sulle sorti del processo. Come in altri momenti storici, e il pensiero non può non andare ai nostri Sacco e Vanzetti, l'odio di classe dei capitalisti si alimentò e fuse con profondi sentimenti sciovinisti.

È questa storia, per la prima volta in italiano, che abbiamo pubblicato e che dedichiamo a tutte quelle compagne e a tutti quei compagni che si battono per una prospettiva di cambiamento della società in cui l'uguaglianza si coniughi con la libertà.

Per richieste : ilcantiere@autistici.org contributo stampa e spedizione €8,00

Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan!

Pace in Kurdistan!


Manifestazione nazionale a Roma

11 Febbraio 2023 in piazza Esquilino a Roma

Alternativa Libertaria/FdCA comunica con la presente l'adesione alla manifestazione nazionale, in programma l’11 Febbraio 2023 in piazza Esquilino a Roma, per chiedere la liberazione di Abdullah Ocalan e l'avvio di un processo di pace in tutta la regione mediorientale, in modo da garantire il diritto all'autodeterminazione del popolo curdo e degli altri popoli della regione e il prosieguo del fecondo esperimento del Confederalismo Democratico.

Allo stesso tempo esprimiamo la nostra più forte vicinanza e solidarietà alla popolazione colpita dal devastante terremoto che ha sconvolto la regione nella giornata odierna e il nostro più sentito cordoglio per le vittime.

Abbiamo già provveduto a diffondere in tutte le istanze della nostra organizzazione e all'interno dei suoi ambiti di intervento l'appello urgente alla solidarietà lanciato dal Congresso Nazionale del Kurdistan.

I nostri migliori saluti,


Alternativa Libertaria/FdCA

 

 

 

PROIETTILI LIVORNESI SPARATI SUI MANIFESTANTI IN IRAN! BASTA INVIO D'ARMI ALLA TEOCRAZIA IRANIANA E AI REGIMI AUTORITARI E MILITARISTI! SOLIDARIETÀ CON CHI SI RIVOLTA IN IRAN! STOP AL COMMERCIO DI ARMAMENTI! LIVORNO SIA CITTÀ DI PACE, NON COMPLICE DI TEOCRAZIE E IMPERIALISMI

PRESIDIO DI FRONTE ALLA CHEDDITE GIOVEDÌ 15 DICEMBRE H12

È notizia di qualche giorno fa: la polizia in Iran spara sui manifestanti con proiettili prodotti qui. Nella capitale dell’Iran, a Teheran, e in molte delle principali città, sono state rinvenute, dopo che la polizia era intervenuta sparando con i fucili sui manifestanti, cartucce recanti il marchio 12*12*12*12* utilizzato solo dall’azienda Cheddite. La Cheddite è un'azienda italofrancese con sede a Livorno che produce cartucce per armi leggere. Non è la prima volta che le cartucce Cheddite sono utilizzate nelle strade sui manifestanti, ne era già stato denunciato il diffuso impiego l'anno scorso da parte del regime militare birmano. Dal 2014 risulta registrata al Registro del Ministero della Difesa per le imprese esportatrici di armamenti ai sensi della Legge 185/90. In quanto produttrice di proiettili leggeri e da caccia le esportazioni della Cheddite possono essere sottoposte a controlli meno rigorosi rispetto alle armi da guerra, in base alla legge 110/75. Tuttavia la vendita di armi anche leggere all’Iran è illegale dal momento che già dal 2011 il paese è sottoposto all'embargo totale della vendita di ogni tipo di arma utilizzabile per la repressione delle proteste di piazza. L'ipotesi più probabile è che queste armi siano state vendute all'impresa turca Zsr Patlayici Sanayi A.S. e che in seguito questa abbia "triangolato" verso l'Iran. Un passaggio simile pare essersi verificato già nel 2021 verso la Birmania. Dal 2011 l'Italia ha esportato 85,8 milioni di euro di cartucce alla Turchia, che a sua volta nello stesso periodo ha esportato 7,06 milioni di euro di cartucce all'Iran. (Fonte: Domani del 30 novembre 2022). Siamo pienamente solidali con la rivolta in Iran contro il Governo religioso di Raisi. È il protagonismo delle classi sfruttate e oppresse, dei giovani, delle donne, che sta aprendo percorsi di liberazione e possibilità rivoluzionarie nella regione, mentre le sanzioni del Governo USA hanno contribuito a fortificare la parte più reazionaria della società e della politica iraniana, colpendo le classi popolari e le fasce più fragili della popolazione. Vogliamo chiarezza su questa vendita di armi, punta dell'iceberg di un export di armi diretto verso fulgide democrazie come l'Egitto, la Turchia o l'Arabia Saudita, che è proseguito senza variazioni sensibili tanto durante i Governi Conte, quanto durante il Governo Draghi e l'attuale Governo Meloni. L'impunità di cui gode la lobby degli armaioli italiani è arrivata al punto tale che Guido Crosetto, ex presidente dell'Aiad, la Federazione delle Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza affiliata a Confindustria, è ora Ministro della Difesa del Governo Meloni. I governi Draghi e Meloni e i partiti che li hanno sostenuti hanno fatto carta straccia della legge 185/90 che vieta la vendita e la cessione di armi a paesi in guerra inviando ingenti rifornimenti di armamenti all’Ucraina. La città di Livorno, dove oltre alla Cheddite ha sede la Leonardo-Finmeccanica, importante porto di transito internazionale, a due passi dalla base militare americana di Camp Darby, non vuole essere un luogo di produzione e transito di strumenti di morte e repressione. PRETENDIAMO L'IMMEDIATO STOP DELLE ESPORTAZIONI DELLA CHEDDITE VERSO LA TURCHIA STOP ALL’ESPORTAZIONE DI ARMI VERSO LA TURCHIA E GLI ALTRI PAESI AUTORITARI E/O IN GUERRA, COME PREVISTO DALLA LEGGE 185/90 NON VOGLIAMO ESSERE COMPLICI DI GUERRA E REPRESSIONE! COSTRUIAMO PACE, DISARMO E SOLIDARIETÀ!

COORDINAMENTO LIVORNESE PER IL RITIRO DELLE MISSIONI MILITARI

Livorno Dicembre 2022

 

ELEZIONI POLITICHE 2022

L’Iran senza veli

Francisco Soriano

Donne iranianeÈ il giorno 13 del mese di settembre quando, la ventiduenne Mahsa Amini, viene intercettata e sequestrata da una squadraccia di poliziotti dediti all’individuazione di persone che mostrano comportamenti immorali e contrari all’etica sciita: di questa composita formazione di “squadristi della buon costume” ne fanno parte anche donne, in abiti borghesi, molto attive anche all’interno di mezzi pubblici e metropolitane.

Mahsa Amini è di origini curde ed è in viaggio per turismo a Teheran.

È una delle tante giovani iraniane a ritrovarsi vessata e sequestrata, soprattutto, nelle strade dei grandi centri urbani, con appositi furgoni muniti di grandi sportelloni esterni, utili a caricare le vittime senza troppi “sprechi di energie”. Se queste ultime si mostrano recalcitranti, il metodo più consolidato di arresto resta la bastonatura che si protrae, nella maggior parte dei casi, anche per diversi giorni all’interno di specifici luoghi di detenzione, con umiliazioni e pressioni psicologiche che ledono i più elementari diritti umani delle persone. Molto spesso, in Iran, vengono concessi brevi periodi di “libertà”: le donne hanno la sensazione di poter finalmente decidere di indossare o meno l’hijab e di utilizzare il maquillage, sul proprio volto e sulle mani. Questi periodi, tuttavia, vengono sistematicamente interrotti con restrizioni e limitazioni che gettano le persone in una condizione di criticità psicologica e frustrazione. Sono soprattutto le generazioni più giovani, la maggioranza delle quali insofferenti nel seguire il rigido codice islamico-sciita, a pagare il prezzo più alto.

Questa volta, però, la giovane Mahsa non ha retto alle umiliazioni e alle manganellate della polizia in carcere: è morta dopo essersi accasciata al suolo, visibile in un video contraffatto e mostrato dalle autorità di polizia che hanno cercato, senza riuscirvi, di celare l’immane colpa di aver ucciso una persona inerme per “futili motivi”. La polizia iraniana si è mostrata subito preoccupata dalle conseguenze di questo orrendo crimine, affermando che Mahsa sarebbe stata colpita da infarto. Fonti giornalistiche iraniane sostengono, inoltre, che le autorità abbiano rimosso il capo della polizia di Teheran, Ahmed Mirzaee, per il momento soltanto con la sospensione dall’incarico. Il presidente iraniano Ebrahim Raissi, invece, ha chiesto al Ministero degli Interni di avviare un’indagine sul decesso della giovane nella speranza di spegnere le prime avvisaglie di rivolta all’interno delle metropoli iraniane. Tuttavia, il gesto ha innescato una fiamma deflagrante ancora più violenta e incontrollata di quanto si potesse immaginare. A peggiorare la situazione ha contribuito la dichiarazione dell’ospedale “Kasra” della capitale, apparsa sui social media della struttura sanitaria, in cui si affermava che “Mahsa Amini era giunta il giorno 13 già senza alcun segno vitale”. I fondamentalisti islamici ben distribuiti in gruppi militari e paramilitari, come ad esempio i famigerati bastonatori “irregolari” conosciuti come “baseji”, hanno minacciato e oscurato gli account dell’ospedale accusando i funzionari ospedalieri di essere “agenti anti-regime prezzolati da potenze straniere”. Una retorica abbastanza consolidata in Iran, che intende nascondere una verità inconfutabile: l’assenza di considerazione per i diritti umani e i diritti delle donne, che nulla hanno a che fare con i tentativi delle potenze straniere di sobillare il regime islamico. Inoltre, le responsabilità storiche degli USA e della Gran Bretagna, con illegittime ingerenze nelle politiche di questo Paese, non possono giustificare l’esistenza di questo sistema di governo corrotto e violento, che si fonda su valori regressivi in tema di democrazia e valori fondanti i diritti umani e di genere.

L’introduzione della copertura islamica avvenne subito dopo la rivoluzione del 1979 e la “presa del potere” dell’ayatollah Ruhollah Khomeini. Quest’ultimo con perizia e intelligenza strategica, riuscì a inglobare una rivolta popolare con diverse sfaccettature e istanze ideologiche, in una dimensione islamico-sciita, facendo eliminare fisicamente avversari politici e oppositori, con spietata ferocia e senza esclusione di colpi. L’attuale presidente della cosiddetta repubblica islamica, Ebraihim Raissi, fu uno degli artefici dell’uccisione di migliaia di persone, sequestrate, torturate e giustiziate nel periodo post-rivoluzionario. Al potere dal giugno del 2021, dopo aver occupato le massime cariche nella magistratura iraniana da quando aveva 19 anni, Raissi è riconosciuto come responsabile di “crimini contro l’umanità”: un’accusa condivisa e suggellata a livello internazionale anche da Stati “non ostili” all’Iran. Nell’estate del 1988 fu uno dei quattro membri di una commissione che ordinò e fece eseguire la tortura e l’uccisione di circa 30.000 membri di formazioni politiche, anche islamiche, per tradimento e opposizione al regime khomeinista. È stato protagonista, inoltre, della repressione di studenti e oppositori nelle varie rivolte scoppiate a fasi alterne in Iran. Fra le più sanguinose ricordiamo quella nel 2009 (alla quale ho assistito come testimone e vittima di tortura) durante l’elezione contestata di Mahmud Ahmadinejad e, successivamente, nel 2019 per motivi legati alla corruzione e al dissesto economico del Paese.

In questi anni le donne iraniane, molto attive nella vita civile del Paese, intelligenti e creative nei vari ruoli sociali, hanno spesso dimostrato la loro contrarietà alla mancanza di libertà nell’indossare o meno la copertura islamica ma, soprattutto, una totale insofferenza verso una legislazione che le vede inferiori agli uomini, nel diritto di famiglia e nel processo penale. La modestia e pietà religiosa, la serietà e la fedeltà al proprio marito e padre, non sono valori riconducibili alle donne di nuova generazione che, invece, intravedono in questi dettami solo quello che veramente rappresentano: una costrizione maschile, paternalistica, patriarcale e di dominazione machista, attraverso il velo.

In realtà, in questo meraviglioso Paese, avvocate, scrittrici, politiche e femministe, non si arrendono ai soprusi e lottano ogni giorno per conquistare nuovi diritti. Analisti nostrani mostrano una certa superficialità nella considerazione che una parte consistente della società civile rivendichi ogni giorno spazi di libertà in un Paese con un regime di polizia sanguinario e brutale. La tragedia che ha colpito Mahsa Amini smentisce una retorica inconsistente, intrapresa da molti cronisti occidentali di ritorno dall’Iran, che definiscono entusiasmanti i progressi sociali e politici raggiunti in ogni settore del Paese. Nel quotidiano, nelle dinamiche “reali”, ci troviamo invece di fronte a una legislazione assolutamente discriminatoria nei confronti delle donne. In un contesto molto precario circa il rispetto dei diritti umani, dove le istituzioni appaiono sempre molto aggressive e puntuali nel processare, incarcerare e torturare gli oppositori politici, le donne risultano essere schiacciate nella rivendicazione delle proprie aspirazioni in modo sistematico. Gli “analisti politici” pongono spesso, in primo piano, l’esistenza di un sistema di norme costituzionali che rappresenterebbe, non solo nella forma, bensì anche nei contenuti, meccanismi “tutto sommato” democratici. Considerazioni risibili, anche soltanto nella constatazione delle copiose violazioni delle libertà di espressione e sistematiche sospensioni delle più elementari prerogative dei diritti umani.

Dunque, l’insostenibile piano, in merito alle affermazioni nel senso di un sistema basato su “valori democratici” in Iran, verrebbe presto a verificarsi inclinato, laddove si deduce che il sistema costituzionale iraniano è inesorabilmente cristallizzato dal Velayati faghi, cioè il diritto di veto e di cassazione che la Guida Suprema può esercitare nei confronti di tutte le leggi, i regolamenti, le ordinanze e qualsiasi atto amministrativo che intacchi la monoliticità del sistema teocratico fondato sulla religione musulmana sciita duodecimana. L’Iran, nella realtà e senza dissertazioni mendaci, è un paese con un sistema istituzionale bloccato, fortemente autoritario, con una spiccata tendenza a diventare uno stato di polizia, autocratico, che riconosce la tortura come sistema di repressione e stabilizzazione sociale.

Le donne iraniane hanno capacità imprenditoriale, sono studentesse modello: anche dal punto di vista numerico le iscritte nelle varie facoltà universitarie sovrastano di gran lunga gli uomini (per questo si è discusso molto spesso della necessità di quote azzurre); ricoprono ruoli di rango nella pubblica amministrazione, posti dirigenziali in piccoli settori della moda e del design, sono architette, ingegneri, professioniste in tutti i settori del mondo commerciale ed economico. Inoltre, possono diventare ministre (anche se tutte tassativamente di area o derivazione religiosa e conservatrice, altrimenti sarebbero escluse anche dal “listone unico” riservato alle candidate durante le elezioni da una apposita commissione che verifica la loro morale); molte donne, tuttavia, sono state costrette per le loro attività a lasciare il Paese. Fra le più importanti, si ricorderà il Premio Nobel, Shirin Ebadi. Emblematico in patria, invece, il caso di Nasrin Sotoudeh, l’avvocata propugnatrice dei diritti umani e contro la pena di morte, soprattutto nei confronti dei minorenni, ha oggi maggiore risalto, perché vittima di una ingiustizia senza fine. In carcere, vessata senza sosta e privata di ogni possibilità di comunicare con la propria famiglia, l’avvocata lotta contro le norme discriminatorie sull’obbligo del velo: il 13 giugno del 2018 è stata arrestata e condannata a 33 anni di carcere e 148 frustate, pena confermata in appello. Tra il 2010 e il 2013 Nasrin aveva già trascorso tre anni in prigione perché colpevole di azioni contro la sicurezza nazionale e propaganda contro il regime: è stata interdetta dal rappresentare casi politici o lasciare l’Iran fino al dicembre 2022. La somma degli anni di condanna e delle pene è così riassunta: 7 anni e sei mesi per l’intenzione di commettere un crimine contro la sicurezza nazionale; 1 anno e sei mesi per propaganda contro il sistema delle leggi islamico-sciite; 7 anni e sei mesi per aver preso parte ad un gruppo illegale; 12 anni per deviazione morale e istigazione alla prostituzione; 2 anni per la violazione dell’ordine pubblico; 3 anni e 74 frustate per aver pubblicato falsità e aver disturbato il sistema pubblico; 74 frustate per essere apparsa senza velo in presenza del Pubblico Ministero; inoltre, vi sono altri 5 anni per un precedente verdetto in base a un pregresso reato. Infine, Nassrin Sotoudeh ha difeso giornalisti e attivisti, tra cui la stessa Shirin Ebadi, insieme a diversi dissidenti arrestati durante le proteste di massa nel 2009 contro la contestata rielezione del presidente Mahmoud Ahmadinejad. Nasrin era stata arrestata più volte anche per essersi permessa di difendere il diritto delle donne alla libertà nell’abbigliamento, prendendo le difese delle cosiddette “Ragazze di Engelab Street”, che si erano provocatoriamente tolto il velo in pubblica piazza. In prigione, l’avvocata ha sostenuto due scioperi della fame per protesta contro le durissime condizioni carcerarie di Evin, il famigerato carcere di Teheran dove vengono ospitati moltissimi prigionieri politici, a cui viene riservata la pratica della tortura, psicologica e fisica. All’avvocata Sotoudeh è stato inoltre vietato di vedere i suoi figli. La condanna è già stata confermata in appello. Non è stata diversa la sorte di Narges Mohammadi, avvocata e difensora dei diritti umani, contro la pena di morte nonché vicepresidente del Centro per i difensori dei diritti umani in Iran. Arrestata nel maggio del 2015 e incarcerata a Evin, è stata condannata a 10 anni con l’accusa di aver costituito un gruppo illegale. Inoltre, tanto per intimidire chiunque avesse l’idea di opporsi al regime degli ayatollah, Narges Mohammadi ha anche ricevuto una condanna a cinque anni per aver commesso crimini contro la sicurezza nazionale e per la diffusione di propaganda contro il sistema islamico-sciita. La salute di Narges Mohammadi è seriamente compromessa dai periodi di detenzione e dalle sistematiche pratiche di tortura.

L’hijab non è un semplice tessuto. Le manifestazioni e gli scontri con diversi morti, arresti e persone scomparse provano la gravità della situazione. La polizia fra le più violente del mondo, supportata da gruppi paramilitari e formazioni di picchiatori senza scrupoli ha usato proiettili veri, uccidendo già una decina di giovani nelle città del kurdistan iraniano: in particolare, nei centri di Divandareh, Dehglan e Saquez. Ufficialmente, nelle province curde, più di 220 persone sono state ferite e 250 sono state arrestate sin dall’inizio delle proteste. Tuttavia, non è possibile avere una cifra precisa delle vittime in questi frangenti perché le comunicazioni internet, dal giovedì 15 settembre, sono state interrotte per motivi di sicurezza interna. Le restrizioni non hanno fermato la pubblicizzazione delle proteste e delle cruente rappresaglie della polizia nelle strade delle città, dove si percepiscono gli spari da arma da fuoco e si vedono gli incendi che vengono appiccati agli incroci delle strade. Molte giovani iraniane bruciano i loro veli e tagliano i capelli in pubblico in gesto di protesta nei confronti del potere religioso degli ayatollah. Un gesto forte, traumatico e senza precedenti nella storia di questo Paese dove, per la prima volta, al fianco delle donne in prima fila, sfilano e solidarizzano anche giovani di sesso maschile. Una svolta e un afflato di libertà che lasciano sperare in un futuro più libero e solidale di questo popolo offeso e umiliato da anni di violenze e sottomissione autoritaria. Pochi mesi fa, le attiviste per i diritti Lgbt+, Zahra Sedighi Hamedani di 31 anni ed Elham Chubar di 24, sono state condannate a morte dal tribunale di Urmia per “corruzione sulla terra”: un grave reato previsto dal codice penale. Per Amnesty International il verdetto si basa su ragioni discriminatorie legate all’orientamento sessuale delle due donne e al credo religioso cristiano. Nel caso di Zahra ha pesato anche il suo pacifico attivismo per i diritti Lgbt+ e la “propaganda” che aveva tentato di sostenere nel suo Paese. Nel 2021 Zahra era apparsa in un documentario sulle persecuzioni nel Kurdistan iracheno a discapito delle persone con diverso orientamento sessuale, girato dalla Bbc. All’inizio dell’anno, i servizi di sicurezza avevano fatto irruzione nelle abitazioni di Firouzeh Khosrawani e Mina Keshavarz, due giovani registe e attrici che avevano subito pene restrittive senza motivi e reati a loro addebitabili. Un’azione di intimidazione nei confronti di due intellettuali, donne, molto conosciute anche in Italia per i loro docufilm dai contenuti sociali scottanti e di denuncia delle ingiustizie perpetrate nel proprio Paese.

Ombre funeste si addensano su questo Paese culla di una civiltà offesa, umiliata e tradita da una schiera di grigi prelati senza alcuna sensibilità per le libertà, i diritti umani e la cultura profondissima e millenaria di un popolo. In nessun Paese del mondo la lotta per la libertà delle donne è così eroicamente sostenuta e sublimata da atti di coraggio senza precedenti. Gli ayatollah temono concretamente il potere femminile di cambiare il destino della propria storia: le donne sono le uniche capaci di interpretare contraddizioni e crisi endemiche della propria società.

Il futuro iraniano è donna. Non ci sarà per loro un solo secondo di tregua, finché rimarrà in vita una sola donna iraniana a calpestare l’ingiustizia e la violenza dei loro turbanti.


(immagine presa da Asianews)


Non è tempo di illusioni

Il lavoro da fare è un altro, unire la nostra classe su obiettivi concreti di difesa delle proprie condizioni di vita, per sostenerla e orientarla nel lento processo della sua emancipazione.

Alternativa Libertaria/FdCA

da "il CANTIERE" anno 2, n. 10 settembre 2022

Analizzando con attenzione e pazienza quello che è “il teatrino” della politica italiana, sorge alla mente quanto andava affermando Karl Marx nel 1852, che citiamo anche a costo di apparire ripetitivi: “E dovevano essere colpiti da quella particolare malattia che a partire dal 1848 ha infierito su tutto il continente, il “cretinismo parlamentare”, malattia che relega quelli che ne sono colpiti in un mondo immaginario e toglie loro ogni senso, ogni ricordo, ogni comprensione del rozzo mondo esteriore”.

Per completezza e pertinenza con la vicenda politica nazionale aggiungiamo anche quanto Marx andava scrivendo sempre nel 1852: “Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano per così dire due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa”.

Continuiamo a ripetere, per chi ritenesse riduttive queste considerazioni, che analizzando le caratteristiche anche soggettive dell’attuale quadro politico, ci troviamo di fronte alla sua estrema povertà nonostante tutta la sua ridondanza: alleanze variegate, rumorose e improbabili replicate a profusione, talvolta caratterizzate da rissosità estreme che, unitamente a diffusissime ambizioni personali, ne inficiano la credibilità; campagne elettorali dove si annunciano maggioranze probabili e comunque sopravvalutatissime come le minoranze d’altronde, nella cornice di prognostici che dovrebbero “ fare la storia”, ma che aprono le porte a una diffusa e interessata supponenza, nella quale vi è spazio per ogni dissertazione propagandistica e velleitaria, rivolta alle classi e agli strati sociali di riferimento per ingraziarsene i consensi.

Le urne chiamano”: i mezzi di comunicazione amplificano proclami che artatamente divaricano le divergenze e gli antagonismi tra le forze politiche maggiormente rappresentative quando, invece, tutte queste si collocano nell’articolato contesto degli schieramenti della classe dominante e nelle sue contraddittorie configurazioni sociali, politiche e istituzionali, che vedono ampliare in Italia il conflitto tra grande e piccolo capitale e tra piccola e grande borghesia, che non riesce a darsi una rappresentanza politica solida nel quadro dell’acuirsi della competizione imperialistica tra potenze per il controllo del mercato mondiale in uno scenario di crisi generalizzata che, con il conflitto in Ucraina, ha esportato la guerra anche in Europa, schiacciando l’Unione Europea in un’univoca subalternità all’imperialismo USA, con tutte le conseguenze del caso.

C’è poi da considerare che il fiorente replicarsi di queste dinamiche ha contagiato, di elezione in elezione, interi strati della nostra classe per cui, vaste aree militanti allo scoccare di ogni nuova scadenza elettorale subiscono “il richiamo della foresta”, dimostrandosi incapaci di una riflessione critica e autocritica dei percorsi politici e parlamentari già precedentemente intrapresi, per altro inefficacemente.

Al riguardo delle forze della sinistra così detta radicale che si stanno impegnando nella prossima scadenza elettorale c’è da dire, nel non falso rispetto per le altrui scelte e per l’altrui impegno, che la coerenza nel perseguire il programma che una forza politica si dà, unitamente alle altre implicazioni soggettive quali la volontà, la credibilità, la determinazione del suo gruppo dirigente e delle persone che lo rappresentano unitamente ai programmi perseguiti, sono tutte caratteristiche importanti ma che da sole non bastano a conferire concretezza ed efficacia a una proposta politica complessiva. La storia antica e recente dimostra inoltre che non basta la genuinità dell’intento politico e del programma classista a conferire praticabilità agli obiettivi che si intende perseguire in campo parlamentare.

Praticabilità e efficacia dipendono soprattutto dalla capacità di incidere sui rapporti sociali realmente esistenti vale a dire, schematizzando, sui rapporti tra capitale e lavoro, costruendo quel radicamento sociale nella nostra classe che, anche nel caso della sinistra radicale a vocazione parlamentare, evidentemente difetta.

Se questo è il contesto, che si articola in una situazione di crisi che vede il capitale sferrare un attacco senza precedenti alle condizioni di vita delle classi subalterne, la scelta istituzionale e parlamentare sia pure difensiva e declinata in senso tattico, non si dimostra idonea alla difesa delle condizioni materiali della nostra classe e al perseguimento della sua unità, specialmente in questa fase di declino della democrazia borghese e delle sue istituzioni portanti, conseguente ai grandi processi di ristrutturazione che hanno ridefinito l’assetto capitalistico e imperialistico mondiale, acuendone le contraddizioni e i conflitti, conseguenti al concentrarsi in pochi ambiti incontrollabili dei processi decisionali un tempo propri dei singoli stati e delle loro istituzioni.

Vorremmo poi tentare di fare chiarezza su di un altro importante aspetto. Molte elettrici e molti elettori, così come numerose compagne e compagni della sinistra politica, sindacale e di classe, paventano il pericolo fascista a loro avviso principalmente rappresentato da “Fratelli d’Italia” (FdI) che, almeno nei sondaggi, si sta candidando come primo partito nazionale, facente parte di uno schieramento con “Lega”, “Forza Italia” e “Noi moderati” , che i sondaggi stimano tra il 45 e il 48% e che potrebbe anche sfiorare, se non conseguire, la maggioranza di 2/3 dei seggi parlamentari e dare così il via alla modifica della costituzione, in uno scenario che l’immaginario collettivo riconduce alla presa del potere di Mussolini il 31 ottobre del 1922, immediatamente successiva a “la marcia su Roma”.

Oggi i contesti sono evidentemente diversi e crediamo che sia il caso di ammonire rispetto a queste semplificazioni che, scadenza elettorale dopo scadenza elettorale, paventano il fascismo dietro ogni angolo confondendolo, spesso artatamente, con l’allarmante scivolamento autoritario insito nel ventre molle della democrazia borghese, secondo una tendenza storica per altro già in atto e non solo in Italia.

Ricordiamo al riguardo che sono state proprio le maggioranze concertative, auspicate, rappresentate e/o sostenute dalle formazioni politiche della sinistra storica prima, di “centrosinistra” poi e unitamente al riformismo sindacale a intraprendere scelte, percorsi e provvedimenti che, decennio dopo decennio, hanno pesantemente screditato e aggredito non solo le condizioni di vita della nostra classe e le sue storiche conquiste creando i migliori presupposti sociali per l’attuale sbandamento politico, ma anche i contenuti istituzionali della medesima democrazia borghese previsti dalla costituzione, alla quale non è evidentemente bastato essere “la più bella del mondo”, per resistere efficacemente alle devastanti dinamiche della ristrutturazione capitalistica e del conseguente “neoliberismo”, che l’hanno contratta e impoverita: ma ciò è stato possibile proprio in conseguenza diretta della sconfitta progressivamente subita dalla nostra classe, che “la costituzione più bella del mondo” non ha saputo e potuto impedire.

La costituzione varata il 27 dicembre del 1947, se considerata nei contesti del conflitto di classe e delle vicende che lo hanno caratterizzato dal secondo dopoguerra in poi, è e rimane una dichiarazione di principi che, di per sé, non garantiscono assolutamente niente, come le altre istituzioni borghesi che da essa derivano, d’altronde.

E il fascismo è poi un’altra cosa: una carta estrema che in questo momento il capitale non ha intenzione di giocare.

Un discorso a parte merita la neonata lista “Italia Sovrana e Popolare”, espressione di un movimento sovranista, rossobruno e no vax, che se non ha grandi speranze di superare una qualsivoglia soglia di sbarramento, per quanto esigua, rappresenta la chiusura del cerchio (parlamentare) per personaggi come Grimaldi e Rizzo, finalmente schierati, da bravi stalinisti, con i fascisti e populisti di destra con cui da tempo condividono posizioni decisamente imbarazzanti.

Sappiamo però che contro il fascismo e le derive populiste, nazionaliste e razziste, a poco o nulla valgono le elezioni, mentre necessario è, invece, il presidio politico e culturale, oltre che storico, l’attività di base e la ricostruzione di un tessuto sociale che ridia spazio alla rivendicazione pratica dei diritti e alla costruzione e difesa delle lotte, sempre più sotto l’attacco della repressione e di legislazioni repressive, mai messe in discussione.

La capacità di conseguire conquiste, anche progressive e crescenti, che realmente rafforzino le condizioni di vita e quindi l’unità delle classi subalterne, dei settori sociali deboli e meno rappresentati per il perseguimento e la realizzazione delle istanze di libertà e di emancipazione collettive e individuali, dipende non dalle migliori intenzioni scritte nelle costituzioni borghesi o enunciate nei programmi elettorali o nei parlamenti, ma dalla capacità della nostra classe di incidere efficacemente nel conflitto sociale tra capitale e lavoro, spostando i rapporti di forza che attualmente propendono a totale sfavore di quest’ultimo, per dirla in tutta chiarezza.

Una classe unita, capace di perseguire i propri interessi materiali in una dimensione organizzata e autogestionaria è una classe generale che, liberandosi essa stessa libera anche tutta l’umanità dalla schiavitù del lavoro salariato, dalla necessità del profitto, dalle sue conseguenti devastazioni e dalle istituzioni statali e oppressive che le tutelano e le rafforzano.

Con uguale chiarezza aggiungiamo poi che non è tempo di illusioni: non sarà un programma politico, sia pur chiaro, ben declinato e mirante alla ricerca di consensi elettorali a invertire la rotta.

Il lavoro da fare è un altro, ed è un lavoro lento e paziente di ricostruzione di un tessuto militante consapevole e organizzato, capace di unire la nostra classe su obiettivi concreti in difesa delle sue condizioni di vita, per sostenerla e orientarla nel lento processo della sua emancipazione.

L'opposizione alla guerra in Russia

Yurii Colombo

da "il CANTIERE" annno 2, numero 7, aprile 2022

Secondo Levada, una delle società di sondaggi russe più importanti, il 24 febbraio 2022, all’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina il 59% della popolazione era favorevole all’intervento, il 22% era contraria, e quasi il 20% non aveva una posizione definita.

Tuttavia, con il passare delle settimane e il prolungamento di quella che in Russia non si può definire “guerra” ma solo “operazione speciale” (per cui si può essere condannato dai 3 a15 anni di reclusione), gli umori, anche di chi sosteneva senza tentennamento l’intervento, sono iniziati a mutare.

In primo luogo pen+sano le immagini che – seppur non trasmesse dalla Tv più o meno di stato – giungono sui bombardamenti e i massacri di civili che filtrano dai social network. Questi due popoli ora nemici non solo hanno comuni legami di tipo etnico ma hanno sviluppato nei decenni sovietici delle relazioni familiari molto strette.

Si è calcolato che sono 14 milioni gli ucraini e I russi che hanno legami familiari tra loro e ben 3 milioni di ucraini lavorano in Russia (come dipendenti fissi o stagionali).

Inoltre il peso delle gigantesche sanzioni (“senza precedenti” le ha definite lo stesso portavoce del presidente russo Dmitry Peskov) preoccupano non poco I cittadini russi.

Gli effetti distruttivi delle sanzioni dal punto di vista occupazionale, sono già cruda realtà. Dal 4 marzo la compagnia aerea “S7” ha cancellato tutti i voli internazionali (anche quelli in aree del mondo dove i cieli restano aperti) e buona parte di quelli nazionali e già si parla di bancarotta. “Aeroflot” – la compagnia di Stato – ha visto cancellate buona parte delle rotte internazionali e sarà costretta a ridurre gran parte dei voli anche perché sin da subito non riceverà più i pezzi di ricambio dei Boeing. La low-cost “Pobeda” è invece sicuramente votata al fallimento visto che tutta la sua flotta era stata leasing con una società finanziaria irlandese che ora ha deciso di risolvere unilateralmente i contratti. Si tratta della perdita di migliaia di posti di lavoro che avranno un effetto anche sul turismo e sull’indotto. La settimana sucessiva è arrivata poi una vera e propria mazzata sul comparto automobilistico. La storica fabbrica della Wolkswagen ha chiuso i battenti lasciando a casa 3500 lavoratori. La Porsche tedesca ha deciso di chiudere la propria fabbrica di Kaliningrad. Fuori dal mercato russo anche Nissan, Bmw e Austin, tutte vetture costose di grande cilindrata molto amate dai “nuovi ricchi” russi che però determinerà però un disastro per gli operai che lavorano in quelle aziende. Anche la Autovaz, la più grande fabbrica automobilistica di Togliatti (città sul Volga chiamata così in onore al segretario del PCI), con un laconico comunicato ha lasciato a casa i suoi operai fino a data da destinarsi.

Il gigante americano della ristorazione fast-food McDonald ha deciso di chiudere gli 850 ristoranti presenti dal paese e ciò significherà una perdita di 15 mila posti di lavoro anche se il sindaco di Mosca Seregey Sabyanin si è detto pronto ad aprire una cinquantina di fast-food con pasti della cucina russa già nelle prossime settimane. Anche Ikea ha deciso in pochi giorni di svendere i mobili presenti nei suoi magazzini e di chiudere tutti i suoi negozi lasciando a casa ben 1.300 lavoratori.

La svalutazione del rublo che ne è conseguita – quasi del 100% rispetto a euro e dollaro in poche settimane – ha ridotto significativamente le possibilità di acquisto della gente comune visto che la Russia è un’economia votata all’importazione di prodotti finiti. Un esempio per tutti: la Russia import oltre il 70% dei mediciali dall’occidente e anche se i produttori occidentali hanno informato che saranno garantite tutte le medicine essenziali insulina compresa, i prezzi sono destinati ad andare alle stelle: un vero disastro visto che non sono passati gratuitamente dal servizio sanitario nazionale.

Non perdono d’intesità anche le proteste di strada. Ogni giorno in tutta la Russia ci sono mobilitazioni – soprattutto i giovani universitari – per dire no risoluto no alla guerra. Fino ad oggi secondo il portale Ovd-Info dall’inizio dell’operazione militare sono stati fermate 15 mila persone. Molte centinaia di donne e uomini scesi in piazza stanno subendo processi amministrativi e qualche decina purtroppo dovranno subire un processo penale.

In prima fila ovviamente nelle iniziative le metropoli di Mosca e San Pietroburgo ma anche in altre 35 città della Russia grandi e piccole, europee e siberiane ci sono state proteste contro l’intervento in Ucraina. Un onda destinata ad aumentare quando l’aumento l’inflazione diverrà devastante e anche I lavoratori potrebbero mettersi in movimento come è già successo in una fabbrica di Nizhny Novgorod.

La sinistra antagonista e il movimento libertario russo stanno attivamente partecipando alle manifestazioni che attraversano il paese. Lo storico gruppo “Avtonom” che si colloca a metà strada tra l’anarchismo “classico” e il consiliarismo della nuova sinistra, sostiene in un suo volantino distrubuito durante le proteste che bisogna “rifiutare di sottomettersi alla censura militare russa e sostenere apertamente e chiaramente che questa è una guerra. Una guerra d’ivasione condotta dall'esercito russo. Gli ucraini si stanno difendendo con successo con le armi in mano contro gli occupanti, ma noi che ora siamo in Russia non possiamo farci da parte. Dobbiamo dimostrare a noi stessi e al mondo che siamo contro questa guerra, di cui solo Putin e la sua banda ne hanno bisogno. Essere contro la guerra è il vero antifascismo in questo momento". Secondo “Avtonom” il protrarsi del conflitto dimostra che “le autorità russe sono nel panico adesso. Hanno già capito che stanno perdendo la guerra. Ed è per questo che minacciano istericamente i partecipanti alle azioni contro la guerra con l'espulsione, il licenziamento, l'invio immediato nell'esercito o il carcere. Non abbiate paura di loro. Gli ucraini nelle loro città stanno protestando contro gli occupanti a mani nude. Contro i soldati con le mitragliatrici. Contro i carri armati" e chiedono “la fine immediata della guerra. Chiediamo il ritiro immediato e incondizionato delle truppe russe dall'Ucraina. Questa è la condizione principale per ogni ulteriore azione: l'aggressione russa deve cessare (…) Ma dobbiamo anche lottare per il futuro della Russia. Al dittatore pazzo non resta molto tempo: la piccola guerra vittoriosa non è andata secondo i piani e ora è solo una questione di tempo e di mezzi concreti per eliminarlo. Ma cosa succede dopo, dopo Putin? Le province che compongono la "Federazione Russa" si trovano in questo momento a un bivio storico. Il crollo del regime di Putin potrebbe innescare processi di liberazione. Indubbiamente, non porteranno immediatamente a un ideale anarchico - ma almeno la Russia smetterà di essere in guerra con il resto del mondo e la sua stessa popolazione. Tuttavia, un'altra variante di "cosa succede dopo Putin" è anche possibile: una perpetuazione ancora maggiore del regime autoritario, una chiusura completa di tutte le frontiere e una cessazione dei contatti internazionali". Insomma una dittuatura ancora più aperta di quella che già ora i russi sopportano anche se i libertari di Avtonom” restano ottimisti:L'inv"erno sta per finire. La primavera sta arrivando".

Per gli anarco-sindacalisti del “Kras” che sin da subito hanno rifiutato di farsi arruolare dalla propaganda della Russia e dalla Nato, mobilitandosi dovunque fosse possibile, è ora il tempo di un’analisi dei motivi di fondo del conflitto.

“Prima di tutto – sostengono gli anarcosindacalisti russi - è necessario capire che ci sono diversi livelli di conflitto e diversi livelli di contraddizioni intercapitalistiche. A livello regionale, la guerra di oggi è solo una continuazione della lotta tra le caste dominanti degli stati post-sovietici per la ridivisione dello spazio post-sovietico.

Contrariamente al mito popolare, l'Unione Sovietica è crollata non come risultato dei movimenti di liberazione del popolo, ma come risultato delle azioni di una parte della nomenklatura dominante, che ha diviso territori e zone di influenza tra di loro, quando i metodi abituali e stabiliti del loro governo erano in crisi.

Il secondo livello di conflitto è la lotta per l'egemonia nello spazio post-sovietico tra lo stato più forte della regione, la Russia, che sostiene di essere una potenza regionale e considera l'intero spazio post-sovietico come un'area dei suoi interessi egemonici, e gli stati del blocco occidentale (sebbene anche qui gli interessi e le aspirazioni degli Stati Uniti e dei singoli stati europei della NATO e dell'UE possano non essere esattamente gli stessi). Entrambe le parti cercano di stabilire il loro controllo economico e politico sui paesi dell'ex Unione Sovietica. Da qui lo scontro tra l'espansione della NATO verso est e il desiderio della Russia di assicurare questi paesi sotto la sua influenza. Il terzo livello di contraddizioni è di natura economico-strategica. Non è un caso che la Russia moderna venga chiamata "un'appendice degli oleodotti e del gas". La Russia gioca oggi sul mercato mondiale, prima di tutto, il ruolo di fornitore di risorse energetiche, gas e petrolio”. Per il Kras, malgrado sia necessario battersi contro la “guerra di Putin” non è possibile assumere una posizione “difensivista” a favore dell’Ucraina però, non ci troveremmo in una situazione simile a quella della guerra civile spagnola del 1936-1939. “Dal nostro punto di vista, non c'è e non può esserci paragone con la situazione della guerra civile in Spagna. Gli anarchici spagnoli sostenevano una rivoluzione sociale. Allo stesso modo, non c'è paragone tra, per esempio, il movimento makhnovista in Ucraina e la difesa del moderno stato ucraino. Sì, Makhno ha combattuto contro gli invasori stranieri, austro-tedeschi, e contro i nazionalisti ucraini, e contro i bianchi e, alla fine, contro i rossi. Ma i partigiani makhnovisti combattevano non per l'indipendenza politica dell'Ucraina (alla quale, di fatto, erano indifferenti), ma in difesa delle sue conquiste sociali rivoluzionarie: per la terra dei contadini e la gestione operaia dell'industria, per i soviet liberi. Nella guerra attuale, stiamo parlando esclusivamente dello scontro tra due stati, due gruppi di capitalisti, due nazionalismi.

Non sta agli anarchici scegliere il "male minore" tra loro. Non vogliamo la vittoria di uno o dell'altro. Tutta la nostra simpatia va ai lavoratori comuni che oggi stanno morendo sotto le granate, i missili e le bombe”.

Agire il conflitto

per riprendere l'iniziativa

Segreteria Al/FdCA

Da "il Cantiere" anno 2, numero 5 - febbraio 2022

La storia del movimento operaio, nel suo oramai ultracentenario sviluppo, non ha tracciato un uniforme cammino di progresso. A periodi di grandi slanci in avanti sono seguiti anni bui di arretramenti; dal “sol dell'avvenire” sogno e prospettiva utopica che sembrava oramai realtà dietro l'angolo, al baratro delle camere del lavoro devastate e incendiate fino alla interiorizzazione del razzismo come idea di sviluppo delle nazioni. Questa onda che sale e che scende se la esaminiamo con attenzione ci consegna una lettura della storia molto nitida. Il progresso è sempre legato a periodi in cui il movimento dei lavoratori, attraverso la lotta economica, nelle fabbriche, nelle miniere, nei campi negli uffici, riesce a strappare migliori condizioni di vita in termini di salario, di tempo di lavoro, di ritmi, di salubrità; cioè quando determina rapporti di forza favorevoli alla propria classe di appartenenza.

È in questi periodi che lo Stato, sollecitato anche dal mondo imprenditoriale, per contenere le sempre più pressanti richieste del mondo del lavoro, vara norme che nel recepire anche le istanze provenienti dalle lotte operaie le codifica ed in questo modo le cristallizza e ne determina un tetto. La legge, qualsiasi legge, anche quelle che segnano un progresso rispetto alla precedente situazione non possono essere assunte come volano del conflitto di classe. Le leggi tendono allo status quo e quindi per loro natura tendono a spengere il conflitto di classe.

Di converso quando le condizioni nei rapporti di forza si invertono e a dettare le condizioni sono i padroni, pubblici o privati che siano, vi è una fiorente azione legislativa che sotto il manto della razionalizzazione, della modernizzazione, del conformarsi alle politiche europee e a dettami del WTO, dello spread e delle borse, spazza vecchie conquiste, impone nuovi limiti, costruisce gabbie, forzando il corso della storia verso il passato. La storia di questi anni recenti e meno recenti testimonia questo processo. Dalla abolizione della scala mobile, allo smantellamento della legge 300/70 – Statuto dei Lavoratori- compreso quell'art. 18 che colpevolmente la sedicente sinistra istituzionale e la condiscendenza sostanziale delle confederazioni sindacali hanno cancellato. Accanto a questi che sono i fenomeni eclatanti dell'azione restauratrice, vi è stato tutto un processo di riscrittura delle norme del lavoro che nel lavoro pubblico si è sviluppato nel senso di ricondurre sotto l'egida della legge ciò che prima era demandato alla contrattazione e nel lavoro privato, vari accordi interconfederali hanno ormai sancito che “anche i contratti aziendali possono derogare in peius ai contratti nazionali, senza che osti il disposto dell’art. 2077 c.c., con la sola salvaguardia dei diritti già definitivamente acquisiti nel patrimonio dei lavoratori . (Cass. 15/9/2014 n. 19396, Pres. Roselli Rel. Maisano, in Lav. nella giur. 2015, 91) .

Il sindacalismo confederale in questi anni ha oscillato tra subalternità e acquiescenza rispetto alla azione delle controparti e anziché cercare un rapporto nuovo con i lavoratori e le lavoratrici che organizza e che dovrebbe rappresentare si chiuso in una gestione burocratica cercando la legittimazione delle controparti e non quella dei lavoratori. La democrazia interna ha capovolto la piramide, alla base vi è il vertice che discute e decide, a cascata i dirigenti intermedi, i delegati, gli iscritti vengono informati, nella migliore delle ipotesi, ma non possono decidere niente.

Di recente la “Conferenza di Organizzazione della CGIL” ha avuto queste caratteristiche.

Per contrastare questa deriva che ha sempre di più i connotati di una razionalizzazione reazionaria ed autoritaria, la strada maestra è quella di aprire senza fraintendimenti un ampio, articolato e lungo conflitto di classe che in ultima istanza imponga a governo, padroni, partiti politici di governo e d’opposizione, all’insieme delle organizzazioni che costituiscono la società civile, una nuova stagione che abbia come fulcro l’affermazione dell’uguaglianza sostanziale e non formale, cioè intesa come uguaglianza del punto di arrivo e non semplice concetto di pari opportunità al punto di partenza, che, dando sostanza e concretezza, ponga con determinazione la centralità dei diritti e dei bisogni dei lavoratori.



La pandemia ha accresciuto le

disuguaglianze e l’ingiustizia sociale

Alternativa Libertaria/FdCA

pubblicato ne "il Cantiere" anno 1 - n° 2 ottobre 2021

«Dove andare, cosa fare con quel bisogno di assoluto, quel desiderio di combattere, quella sorda volontà di evadere malgrado tutto dalla città e dalla vita senza evasione possibile?
Ci occorreva una regola. Adempiere e darsi: essere. Capisco, alla luce di questa introspezione, il facile successo dei ciarlatani che offrono ai giovani le loro regole dozzinali: “Marciare al passo inquadrati e credere in Me”. In mancanza di meglio... È l’insufficienza degli altri che fa la forza dei Führer: in mancanza di una bandiera degna, ci si mette in marcia dietro le bandiere indegne; in mancanza di metallo puro, si vive di moneta falsa». (Victor Serge “Memorie di un rivoluzionario”).

Poche altre parole come queste proferite da Serge all’inizio del 1940, esprimono contenuti di estrema attualità, là dove l’imprevedibilità dei fenomeni si replica a livello quotidiano, in una realtà contraddittoria e a tratti fortemente regressiva per la nostra classe; una realtà allarmante che deve comunque essere riconosciuta perché l’identificazione è il primo passo pratico per combattere e modificare le realtà ostili.

L’attacco alla sede nazionale della CGIL del 9 ottobre u. s. rimanda indubbiamente agli albori del ventennio fascista, quando gli squadristi sferrarono un sanguinoso e generalizzato attacco alle organizzazioni politiche e di massa del movimento operaio e sindacale; un attacco maturato in conseguenza a un altro fenomeno meno appariscente ma non meno letale: l'uso delle folle, che il fascismo seppe praticare con destrezza. A guidare l’assalto alla sede nazionale del sindacato italiano più rappresentativo non solo per il numero di adesioni ma per la sua storia ultra secolare, vi era un manipolo di squadristi che aveva pianificato l’azione certamente contando anche sulla passività delle cosiddette forze dell’ordine, solerti ed efficaci nell’intervenire contro i presidi operai davanti alle fabbriche e i movimenti di opposizione , ma assenti o distratte quando si tratta di intervenire per bloccare sul nascere l’insorgenza fascista. Ma dietro a questi noti esponenti del neofascismo vi era anche e soprattutto la folla nelle sue componenti più contraddittorie e esasperate.

Quindi massima solidarietà alla CGIL e un plauso alle organizzazioni sindacali di base che hanno accantonato ogni polemica solidarizzando con la CGIL e con le lavoratrici e i lavoratori che rappresenta ma, oltre la necessaria solidarietà l’assalto rimanda alla necessità dell’analisi che tentiamo di esporre nei seguenti punti schematici, parziali e quindi certamente non esaustivi, consapevoli che quando queste pagine verranno date alle stampe necessiteranno di essere aggiornate per l’incalzare degli avvenimenti.

1 La pandemia ha esasperato le contraddizioni di una crisi economica perdurante da oltre un decennio che ha accresciuto le disuguaglianze e l’ingiustizia sociale;

2 il contenimento delle richieste sindacali, perseguito dai gruppi dirigenti confederali (CGIL – CISL – UIL) e dai vecchi partiti della sinistra storica (PCI, PSI) fin dagli anni 70 del ‘900, non ha prodotto le riforme all’epoca vaneggiate, ma ha agevolato quei processi di ristrutturazione che hanno caratterizzato la produzione di merci, di servizi e del mercato del lavoro, ridisegnando la struttura sociale del nostro paese in base alle esigenze di estrazione e accumulazione dei profitti a scapito delle condizioni di vita delle lavoratrici, dei lavoratori e di consistenti settori del ceto medio e, soprattutto, degli strati sociali più deboli della nostra classe in primo luogo le donne e la mano d’opera immigrata, distruggendo il welfare, dilatando la piaga del precariato e del super sfruttamento con la cancellazione di diritti collettivi fondamentali;

3 tra le classi sociali oppresse crescono le proteste che spesso culminano nella rabbia e nella disperazione di chi non vede alternativa alla propria condizione di marginalità e di immiserimento; ne consegue la perdita di fiducia in ogni rappresentanza; in un simile contesto si sviluppa la crisi dell’organizzazione sindacale nella sua accezione più ampia, e anche i gruppi dirigenti confederali non riescono più a moderare efficacemente il conflitto sociale e perdono quel ruolo concertativo sul quale avevano costruito la loro efficienza, oltre a decine di migliaia di adesioni ogni anno, in un vero e proprio processo di desindacalizzazione. Ma la crisi coinvolge anche le organizzazioni sindacali di base che, nonostante gli sforzi intrapresi con rinnovato intento unitario, come lo sciopero generale dell’11 ottobre u. s., non riescono a intercettare la protesta che altrimenti si disperde;

4 le lotte in corso alla GKN e in altre situazioni dell’industria, della logistica e dei servizi, per quanto abbiano espresso elevati livelli di conflittualità e sperimentato forme di auto organizzazione superando il contrasto tra sigle, operano in un contesto estremamente ostile che non depone a loro favore, subiscono la pressione di rapporti di forza sfavorevoli tra capitale e lavoro e, nonostante le energie profuse e la solidarietà stimolata e raccolta, non riescono a generalizzarsi a livelli più ampi;

5 i movimenti che solo per esigenze identificative accettiamo di denominare “no vax” e “no green pass”, sono il prodotto di questa diffusa situazione di sconfitta alla quale, va detto, il fallimento delle politiche riformiste non può dirsi estraneo con tutte le conseguenze del caso, anche sul piano della perdita di fiducia e di consapevolezza di classe di consistenti strati operai e proletari che si volgono a destra. Tutti questi movimenti sono compositi e contraddittori da un punto di vista sociale e di classe; esprimono caratteristiche anche comportamentali che le avvicina alla folla la quale, per le sue caratteristiche, non è necessariamente fascista né necessariamente proletaria, perché la folla è inevitabilmente interclassista e, in quanto tale, inevitabilmente esposta agli eventi, alle strumentalizzazioni e all’inevitabile infiltrazione fascista. Ma aver definito in toto fascista questo tipo di movimenti esprime l’allarmante tendenza alla liquidazione dei fenomeni sociali non allineati che, per altro, allontana dalla comprensione della realtà e prepara nuove catastrofi;

6 l’attacco alla CGIL diretto da elementi indiscutibilmente fascisti nasce nei sopradetti contesti, ed è stato agevolato anche dalla lunga serie di azioni repressive da parte del padronato e degli apparati istituzionali dello stato, che in questi ultimi mesi e a più riprese, si sono scagliati contro i presidi operai e le lotte delle lavoratrici e dei lavoratori, azioni repressive queste per lo più minimizzate e rimosse e che hanno raggiunto livelli di solidarietà non all’altezza della gravità dei fatti;

7 la prova che la folla non è necessariamente fascista è data poi dall’esperienza dei lavoratori portuali che, in alcune importanti realtà, si sono dati un’organizzazione autonoma schierandosi contro il green pass con grande radicalità e determinazione. Queste realtà, come quelle dell’autotrasporto, sono radicate e rappresentative ed esprimono una condizione di disagio che va ben oltre i luoghi di lavoro, per calarsi nelle contraddizioni dei territori, riuscendo a contrastare se non a scongiurare del tutto, l’infiltrazione fascista;

8 queste realtà, nonostante abbiano alle spalle esperienze sindacali e politiche prestigiose, si stanno aggregando su di un obiettivo nato tra le folle composite e contraddittorie. Dichiarano di lottare per tutte le lavoratrici e i lavoratori italiani in un sincero intento unitario che respinge i compromessi (il tampone gratuito per tutte e per tutti), fino all’abolizione integrale del green pass. La dichiarazione è corretta come l’obiettivo d’altronde, e il radicamento in alcune importanti realtà quali il porto di Trieste è la prova che è un obiettivo perseguibile. Ma la scelta di porre un obiettivo come l’abolizione del green pass, nato e perseguito in un contesto interclassista che lo rende fragile e non necessariamente unitario, al centro di una aggregazione sindacale e di classe in una fase di violento attacco padronale alle condizioni di vita delle classi subalterne, appare realmente credibile? Perché non legare l’opposizione al green pass a altri obiettivi unitari quali la difesa del lavoro, del salario e la riduzione dell’orario (di lavoro) a parità di paga valorizzando, rafforzando e estendendo le esperienze organizzative e le mobilitazioni della GKN e di altre iniziative unitarie di lotta? Sono domande che riteniamo legittime anche perché vi è il fondato pericolo di andare allo scontro con il governo del grande capitale circondati dalla folla e non dalla classe, per altro con un obiettivo fragile e non necessariamente unitario se perseguito isolatamente, qual è quello dell’abolizione del green pass. Alcune risposte verranno dal precipitare degli avvenimenti, altre ancora dovranno essere fornite dall’analisi scientifica e attenta dei fatti determinati che con grande modestia stiamo elaborando ma, in ogni caso l’ammonimento di Victor Serge non perde di validità ma anzi, si accresce.

 

 

Speciale ILVA Taranto

Ilva

Solidarietà internazionalista alla Colombia

Il mondo guarda oggi alla Colombia; le sue vie e le sue strade sono state il palcoscenico in cui il popolo è esploso con dignitosa rabbia in un grido impetuoso che risuona e non può passare inosservato. La protesta sociale, che va avanti ininterrottamente dal 28 aprile, è la risposta all’aggravarsi della povertà e della precarietà di vita (conseguenze inevitabili del modello neoliberale) che, nel mezzo della crisi sanitaria, economica e sociale, si traduce in 1,7 milioni di case colombiane che mangiano solo due volte al giorno, un tasso di disoccupazione del 14,2% e quasi la metà della popolazione, il 42,2%, in una condizione di povertà....continua a leggere

 

Dichiarazione anarchica internazionale sul centenario della rivolta di Kronstadt del 1921

Il 1° marzo 1921, il Soviet di Kronstadt si sollevò in rivolta contro il regime del Partito "Comunista" russo. La guerra civile era effettivamente finita, con l'ultimo degli eserciti bianchi nella Russia europea sconfitto nel novembre 1920. Le rimanenti battaglie in Siberia e in Asia centrale erano oltre l'estensione territoriale di quella che sarebbe stata l'URSS l'anno successivo. Le condizioni economiche, tuttavia, rimanevano terribili. In risposta, gli scioperi scoppiarono in tutta Pietrogrado nel febbraio 1921. I marinai di Kronstadt inviarono una delegazione per indagare sugli scioperi. ........continua a leggere

--------------------------------------------------------------------------------

Lettera alle Organizzazioni Comuniste Anarchiche europee

Le compagne e i compagni di Alternativa Libertaria/FdCA ritengono che l'affermazione di un nuovo protagonismo dei lavoratori passa necessariamente attraverso una ritrovata capFrancia e Die Plattform Germania.acità di mobilitazione e una progettualità internazionale, a tal fine hanno rivolto un appello alle organizzazioni sorelle europee per riannodare i fili dell'internazionalismo proletario rilanciando la lotta per una riduzione generalizzata dell'orario di lavoro. Di seguito la lettera che abbiamo inviato e alla quale hanno dato al momento un riscontro positivo l'UCL ......continua a leggere

-------------------------------------------------------------------------------

Referendum 20 - 21 settembre 2020

Immancabile, come sempre si apre lo scenario parlamentare e referendario.
Il referendum costituzionale del 20-21 settembre, nella stessa giornata si terranno anche elezioni amministrative e regionali, sta mettendo in luce per l’ennesima volta il reale stato della politica parlamentare in Italia.
Un referendum confermativo, senza quorum da raggiungere, che sarà probabilmente oscurato dai risultati delle regionali e delle amministrative.
Nella riforma approvata dal parlamento in ottobre 2019 sia il M5S che ne è stato il promotore, quanto quasi tutti i parlamentari degli altri partiti si sono detti favorevoli al taglio dei parlamentari sia per il Senato che per la Camera dei deputati, salvo poi dissociarsi e riposizionarsi al referendum su fronti contrapposti e nebulosi. E’ l’esempio della Lega di Salvini e del partito di Giorgia Meloni, che si sono espressi per tagliare il numero dei rappresentanti, ma ad oggi non si sono impegnati a sostenere il Si al referendum. Oppure del PD, partito che sempre più coincide con la propria classe dirigente, oltre a qualche vassallo qua e la per l’Italia, che si sta schierando a malincuore per il SI sacrificando ciò che rimane della sua base elettorale, propensa a difendere la Costituzione così com’è, per quel che vale.
Se il quadro politico è tanto desolante, la rappresentanza parlamentare oggi è rappresentanza diretta del potere economico e industriale, raramente come oggi nessun parlamentare rappresenta e persegue gli interessi reali delle classi subalterne: il centro della società d’altronde è l’impresa, cioè il mercato e il capitale, ed è in questo senso che viene ripensata la composizione parlamentare.
Riuscire a vedere (e vendere) come se fosse una questione di risparmio il taglio di un terzo del numero dei parlamentari, e una rivincita verso una classe politica corrotta e incapace, è operazione evidentemente meno che di facciata, simile all’abolizione delle provincie di alcuni anni fa. Riforma in cui ovviamente le provincie non vennero abolite, e oggi vengono amministrate da partiti e uomini della politica, senza elezioni, semplicemente per nomina diretta della classe politica ed economica.
La democrazia parlamentare è sempre più svuotata e, con i rapporti di forza tra le classi da tempo favorevoli al capitale, procede lo smantellamento con gli interessi di tutte le conquiste che le lavoratrici e i lavoratori avevano ottenuto con lotte durissime. Così nello scontro imperialistico per il controllo dei mercati le istituzioni democratiche borghesi sono di fatto esautorate, e contano sempre meno, e sono inevitabilmente adeguate ai tempi e ai modi dell’economia capitalistica. Considerando che le classi subalterne sono state sconfitte anche con l’ausilio delle ambiziosissime e fallimentari strategie del riformismo politico e sindacale che non hanno regolato e controllato il capitalismo, ma lo hanno rafforzato.
Non sarà quindi, come sempre, l’esito di questo referendum a modificare gli assetti di questo paese: entrambi gli schieramenti, tra demagogia e nostalgia costituzionale eludono, perché avversano o sottovalutano, la considerazione secondo la quale la democrazia è il prodotto del rapporto tra le classi sociali e non viceversa.
Serve invece fare la propria parte in questo mondo, giorno per giorno, contro la dittatura delle oligarchie finanziarie e industriali, contro il razzismo e la classe politica fascista che lo propaganda, contro il militarismo e la società patriarcale e sessista, per una battaglia ecologista ed anticapitalista, costruendo reti di opposizione sociale nelle piazze e non battagliando sui social.
Proprio perché siamo in una fase internazionale che svelerà presto le proprie risultanti dei rapporti di forza tra le classi e gli obiettivi del capitale, che sono quelli di riprendere il controllo della società, e sarà in quella mischia che dovremo batterci per la libertà e per la giustizia sociale, nel modificare i rapporti sociali imposti dallo Stato e dal capitalismo, a favore della nostra classe.
Alternativa Libertaria, settembre 2020


Sul Referendum costituzionale del (29 marzo 2020) 20 -21 settembre

di Giulio Angeli

Prima di iniziare una riflessione sulla fase in atto è necessaria una breve premessa sul COVID-19, assurto alle cronache come “corona virus”. Senza entrare nel merito della così detta epidemia e delle sue complessità, è interessante notare che in prima linea c’è la sanità pubblica con tutte le sue strutture centrali e periferiche e, soprattutto, con il suo personale medico, paramedico, ausiliario, tecnico e amministrativo, a tempo indeterminato e precario, comunque impegnato a fronteggiare con spirito di abnegazione e con risorse limitate dai molteplici tagli al sistema sanitario già sconvolto dai processi di privatizzazione che ne hanno ridotto l’efficienza, l’insorgere e il diffondersi del virus: la sanità privata è semplicemente assente perché non è finalizzata alla pubblica utilità ma solo ed esclusivamente alla realizzazione del profitto. E’ questa una indicazione strategica che dovrebbe essere recepita in primo luogo dalle forze di resistenza del movimento sindacale le quali, anziché impegnarsi contro il taglio dei parlamentari dovrebbero rivedere i loro diffusi connubi e le subalternità ai processi di privatizzazione che dovrebbero invece essere efficacemente contrastati con una vertenza unitaria e di massa per la difesa e il rilancio dello stato sociale.

Invece si pensa al referendum sul taglio dei parlamentari che si celebrerà il 29 di marzo. 20 – 21 settembre.

Ci risiamo: l’ennesimo referendum inutile che per altro costerà agli italiani circa 300 milioni di euro, quando i problemi sono altri”; “Il taglio è una decisa risposta politica alle critiche e alle esigenze dei cittadini; non mutila la democrazia e non aiuta l’antipolitica”. “Limitare il numero dei parlamentari è limitare l’espressione dei cittadini. Il NO è chiamato ancora una volta a difendere la Costituzione e la democrazia”. Ecco in estrema sintesi, alcune posizioni correnti circa il prossimo referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. Argomento controverso che da qualunque punto di vista lo si affronti appare obiettabile. C’è da dire che, se il paragone viene fatto con i comuni cittadini, i parlamentari assumono ingiustificate posizioni di privilegio economico, normativo e di status sociale a cui consegue una scarsissima efficienza delle istituzioni parlamentari che, quando operano, lo fanno spessissimo per comprimere gli interessi delle classi subalterne a esclusivo vantaggio delle classi e fazioni capitalistiche in generale il che, se associato all’elevato numero di pregiudicati, inquisiti, prescritti e mestieranti della politica che siedono in parlamento, crea disappunto e rabbia tra la categoria dei rappresentati che si allontanano sempre più dalle istituzioni statali e dal terreno della partecipazione democratica e rappresentativa, fino a sposare posizioni decisamente qualunquistiche che facilmente degenerano in un antiparlamentarismo autoritario, anticamera della reazione. Ma non è possibile ovviare a tutte queste degenerazioni della democrazia (borghese), spesso inevitabili proprio in quanto costituiscono il prodotto di una transizione storica che vede le istituzioni parlamentari al sevizio delle classi possidenti, diminuendo il numero dei parlamentari senza perseguire disegni demagogici e reazionari. In realtà, l’intento è un altro: quello di aprire le istituzioni parlamentari solo a quelle candidature forti, e potremmo anche dire occulte, al fine di limitare la rappresentanza e la democrazia costituzionale, accelerando le derive autoritarie che percorrono dal profondo la società: il che, effettivamente spaventa. Da questo punto di vista le ragioni del No al taglio dei parlamentari suonano meglio di quelle demagogiche del SI, anche se sono caratterizzate dall’innegabile difetto di lasciare le cose come stanno per quanto riguarda le degenerazioni concrete e evidentissime della pratica reale della democrazia parlamentare. Circa l’indistinta categoria dei cittadini elettori c’è da dire che di questi, nel segreto dell’urna, chi voterà SI lo farà per lo più reattivamente, proprio perché nel NO individua la difesa delle “status quo” che detesta. E’ una reazione se vogliamo “nichilista” ma che trova la sua concretezza nel fatto che per votare NO è necessario svolgere un ragionamento un poco sofisticato e astratto dai condizionamenti del reale, e interi settori di popolazione votante non lo svolgono. E’ quindi presupponibile che, ribaltando lo scenario e i risultati del referendum costituzionale del dicembre del 2016 contro la riforma Renzi – Boschi, questa volta prevalga il SI. Ma cosa devono fare i rivoluzionari e i comunisti anarchici in queste situazioni?

La prima cosa da fare è contestualizzare.

In questi ultimi cinquanta anni, dopo la legge 352 del 1970 che applicava il dettato costituzionale, la stragrande maggioranza delle materie sottoposte a referendum non hanno riguardato, o non riguardano più, la difesa delle condizioni di vita e degli interessi delle classi subalterne come ad esempio accadde per i referendum sul divorzio (1974), sull’aborto (1981) e per altri versi per quello sulle centrali nucleari (1986) e sull’acqua pubblica (2011), vinto e mai applicato, comunque tutti sostenuti da forti, radicati e consapevoli movimenti di massa, il che non si è verificato nelle altre scadenze referendarie ad eccezione del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 (monarchia o repubblica) che con la percentuale dell’89,1% registrò la più alta partecipazione al voto. In totale dal 1946 ad oggi vi sono stati n. 1 referendum istituzionali; n. 1 referendum di indirizzo; n. 3 referendum costituzionali (quello del prossimo marzo sarà il quarto); n. 67 referendum abrogativi; per un totale di n. 72 scadenze referendarie effettuate: una vera e propria inflazione. Si è così definita una vera e propria scorciatoia che ha istituzionalizzato, depotenziandola, l’azione di massa e di classe avviandosi verso una prassi referendaria autoreferenziale e intrecciata con le dinamiche istituzionali, che ha illuso e illude che queste ultime possano essere plasmabili dal suffragio universale, e dalla partecipazione “popolare” e interclassista, replicando quanto già affermarono Marx e Engels nel lontano 1852 e che non ci stanchiamo di ripetere:

Cretinismo parlamentare, infermità che riempie gli sfortunati che ne sono vittime della convinzione solenne che tutto il mondo, la sua storia e il suo avvenire, sono retti e determinati dalla maggioranza dei voti di quel particolare consesso rappresentativo che ha l'onore di annoverarli tra i suoi membri, e che qualsiasi cosa accada fuori delle pareti di questo edificio, - guerre, rivoluzioni, costruzioni di ferrovie, colonizzazione di interi nuovi continenti, scoperta dell'oro di California, canali dell'America centrale, eserciti russi, e tutto quanto ancora può in qualsiasi modo pretendere di esercitare un'influenza sui destini dell'umanità,- non conta nulla in confronto con gli eventi incommensurabili legati all'importante questione, qualunque essa sia, che in quel momento occupa l'attenzione dell'onorevole loro assemblea”.

(Engels "Rivoluzione e controrivoluzione in Germania" 1851 – 1852)

Ora sbaglierebbe chi ritenesse le sopraddette considerazioni come ideologiche. Questo è, francamente, un trito luogo comune per giungere a conclusioni precostituite, quando le sopraddette considerazioni sono in realtà gravide di concretezza storica in quanto quello referendario è un terreno fragilissimo e insidioso da usare quindi con grande cautela proprio perché tende a coinvolgere l’astratta categoria delle elettrici e degli elettori, chiamando al voto strati sociali che perseguono interessi di classe diversificati e talvolta avversi (vedi il referendum del giugno del 1985 sul taglio dei punti della scala mobile, referendum proposto dall’allora PCI e sostenuto dalla maggioranza della CGIL e clamorosamente perso). Viceversa, il piano del conflitto sociale che trae consenso dalla difesa degli interessi materiali delle classi subalterne è ben più solido e suscettibile di replicarsi nel corso della storia, anche in circostanze avverse. Facciamo un esempio per evidenziare quanto il “cretinismo parlamentare” sia una categoria tutt’altro che astratta ed anzi ben rappresentata in quantità e qualità:

  1. Piano della politica.

Si consideri il Partito democratico e le sue esperienze di governo. Il referendum costituzionale del dicembre del 2016, che prevedeva “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari” secondo la riforma Boschi – Renzi, fu vinto dallo schieramento di opposizione al governo Renzi che, invece, ne fu promotore: in quell’occasione i No stravinsero, raggiungendo il 59,1% contro i SI che si attestarono al 40,9%. E’ interessante evidenziare un dato universalmente rimosso: essendo stata la percentuale dei votanti del 65.5% i NO vinsero con una percentuale assoluta pari al 38,7 degli aventi diritto. Alle elezioni Europee del 2014 il partito democratico ottenne il 40,8% dei voti (percentuale dei votanti pari al 57,22%) mentre alle elezioni europee del 2019 lo stesso partito democratico avrebbe ottenuto il 22,84% (-18,07%) su una percentuale dei votanti pari a 54.5%.

Al prossimo referendum costituzionale è legittimo supporre un risultato dei SI suscettibile di ribaltare il precedente successo dei NO.

Se alla conferma di questa ipotesi si associa il crollo del PD alle ultime elezioni Europee e che consistenti fluttuazioni di voto riguardano molte forze politiche, si descrive la fragilità del sistema referendario ormai troppo distante dai movimenti di massa, dal conflitto di classe e inevitabilmente condizionato dalle schermaglie parlamentari. La crisi della politica è, in realtà, crisi di consensi sociali: le alleanze elettorali e politiche pesano non tanto e non solo per il numero dei voti che raccolgono, quanto per le alleanze sociali e di classe che sono in grado di esprimere. Alleanze sociali stabili consentono politiche organiche; alleanze sociali fragili determinano fluttuazioni e improvvisazioni elettorali con tutte le conseguenze del caso, come sta accadendo nel teatrino della politica parlamentare.

  1. Piano del conflitto di classe.

Il 20 maggio del 1970 viene approvata la Legge n. 300, meglio nota come “Statuto dei lavoratori”. Non è questa la sede per affrontare i contenuti della legge e certamente può essere detto che essa interpretò al ribasso il grande ciclo di lotte e il protagonismo di classe degli anni ’60 del ‘900 e che, obiettivamente, di quelle lotte consentì il parziale recupero ma, non ostante i suoi limiti e ritardi, lo Statuto dei Lavoratori avrebbe certamente costituito una grande conquista del movimento operaio e sindacale nell’Italia di quegli anni: una conquista strappata con lotte unitarie, dure e capillari alla classe padronale che a distanza di 50 anni non ha ancora smesso di fargli la guerra.

Si potrebbe obiettare che lo Statuto dei Lavoratori fu possibile per l’opera del precedente ministro del lavoro il socialista Giacomo Brodolini (ex sindacalista CGIL) e del ministro del lavoro del governo allora in carica, il democristiano Carlo Donat Cattin (ex sindacalista CISL); dell’azione parlamentare dei partiti di opposizione (PCI, PSIUP) che, pure, votarono in pratica contro lo “Statuto”. Ma tutte quelle azioni politiche fondamentali costituirono non l’origine ma la conseguenza che il conflitto aveva determinato sul padronato e sulle istituzioni borghesi che, sia pure temporaneamente, erano state costrette a cedere sotto la pressione di durissime lotte unitarie che in taluni casi avevano scavalcato anche il sindacalismo confederale.

Ecco perché, a differenza della politica parlamentare e alle sue alterne vicende fragili e talvolta effimere, così profondamente caratterizzate da “cretinismo parlamentare”, lo Statuto dei Lavoratori, quale conseguenza del conflitto di classe, dura ancora oggi e continua a turbare i sonni del padronato, del parlamentarismo e delle burocrazie sindacali. Dopo cinquanta anni.

Rilanciare il conflitto sociale.

In questa difficile situazione il piano da privilegiare è quindi quello del conflitto sociale, con tutte le sue implicazioni politiche, sindacali, e organizzative. Da questo punto di vista assume un’importanza fondamentale la capacità di riunificare la nostra classe su obiettivi semplici e immediati, per tornare a vincere. Iniziamo a difendere i contenuti più estensivi della costituzione che derivano dalla resistenza armata al fascismo e dalle lotte del movimento operaio e sindacale, superando i prevalenti enunciati astratti, esigendo una concreta ed equa redistribuzione della ricchezza sociale prodotta, capace di migliorare le condizioni materiali delle classi subalterne. Una grande vertenza su salario, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, lotta al precariato, servizi sociali e previdenza. Sono questi gli obiettivi da contrapporre all’astratta difesa delle istituzioni borghesi.

07/08/2020

 

 


lotta di classe al tempo del corona virus

lotta di classe al tempo del corona virus

Share it With Friends

L’italia con sessanta milioni di abitanti ed al vertice, insieme a Germania e Giappone, della classifica delle popolazioni più anziane, ha centocinquantamila posti letto nella sanità pubblica e quarantamila in quella privata. Complessivamente fra le strutture pubbliche e le strutture private, cinquemila sono i posti letto abilitati per la terapia intensiva. Oltre 3600 sono nelle strutture della sanità pubblica, mentre gli altri 1400 sono nelle strutture private convenzionate. Lo sforzo e l’obiettivo che il governo nazionale insieme alle Regioni, come si sa titolari della sanità pubblica e convenzionata, stanno mettendo in campo è quello di arrivare per fine di questo mese a disporre di 6100 posti letto. Se questi sono alcuni dati generali ciò che è necessario capire e su cui riflettere è per quale motivo ci stiamo tragicamente avvicinando a quel punto limite nel quale possono mancare posti letto di terapia intensiva. Stiamo concretamente rischiando di arrivare a porsi il dilemma di dover sceglier chi salvare (intubare) e chi no. Occorre ricordare inoltre che per ogni posto di terapia intensiva necessario a una persona in grave rischio di vita, bisogna avere, oltre alle attrezzature mediche, personale medico e infermieristico specializzato, secondo standard definiti di 12 medici e 24 infermieri per unità di 8 posti letto, oltre al personale non specializzato (OSS) e dei servizi generali . La logica privatistica introdotta nella sanità pubblica, l’estensione del concetto della competitività con il corrispettivo allargamento di quella privata, ha portato ad una costante ed ineluttabile riduzione di posti letto complessivi. Chiusure di Ospedali “minori” riduzione di presidi territoriali, applicazione alle ASL della stessa logica di centralizzazione e concentrazione del capitale privato manifatturiero, applicando alla sanità gli stessi approcci produttivistici come il just in time, la riduzione delle scorte, ecc.. come se la nostra salute fosse una merce qualsiasi. In italia siamo passati da oltre 10 posti letto per 1000 abitanti nel 1975 a 3,6 nel 2012 (ultimo dato disponibile) Ciò ha determinato che abbiamo un posto di terapia intensiva ogni cirva 11870 abitanti mentre in Germania abbiamo un rapporto di un posto letto ogni 3000 abitanti, essendo i posti letto complessivi di terapia intensiva 28000, oltre cinque volte di più dell’italia pur non essendo affatto e la popolazione tedesca il quintuplo degli italiani. Oltre a questa falcidia nel 2015 il Governo Renzi nel regolamento per gli standard ospedalieri definito con decreto (Decreto n70 del 02\04\2015) ha stabilito che un utilizzo medio dell’ 80/90 % dei posti letto durante l’anno deve essere ritenuto sufficiente. I Reparti di rianimazione quindi, in assenza di corona virus, sono quasi al completo . Ciò significa che dei circa 5000 posti letto nei Reparti di terapia intensiva quelli liberi per l’emergenza Covid-19 in realtà sono meno di un migliaglio a livello nazionale. Quindi basta che i pazienti di Covid-19 raggiungano il 10/20 % dei posti letto di rianimazione a disposizione per saturare i Reparti. Sappiamo che nei casi di corona virus rilevati, uno su cinque, sviluppa complicazioni polmonari serie o gravi e la metà deve essere ricoverato in terapia intensiva, pena una rapida morte per asfissia. Quindi uno su dieci ha bisogno di essere intubato. Dunque, il punto di crisi, in condizioni normali, della sanità italiana è di circa cinquantamila. Ipotizzando che il contagio da corona virus possa arrivare a cinquantamila (attualmente, mentre scriviamo queste note i dati disponibili dell’ infezione sono arrivati a oltre 20000) si saturerebbero completamente i posti letto disponibili e dopo questo numero chi dovesse avere un infarto, o un decorso post operatorio complesso rischierebbe di morire per assenza di trattamento idoneo. Inoltre lo stato dell’arte della sanità italiana è caratterizzata dalla mancanza cronica di medici e infermieri. In Italia mancano 10mila medici, 53mila infermieri e 70mila OSS e sono oltre 2mila tra medici e infermieri i contagiati durante le ore di servizio fino a questo momento. Non possiamo accettare che le necessarie misure di contenimento della malattia ricadano sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori così come sulle nuove generazioni di precari e precarie, lavoratrici e lavoratori autonomi. A fronte del divieto di mobilità, oramai sul tutto territorio nazionale ed alla chiusura delle attività commerciali ad esclusione delle filiere alimentari, non sono state fermate le fabbriche e gli altri posti di lavoro, non sono state organizzate al loro interno forme sufficienti di garanzia e protezione rispetto alla possibile epidemia del virus. I Padroni, attraverso Confindustria, hanno fortemente condizionato il governo per non arrivare al blocco totale della produzione. Questo ha determinato e sta determinando un crescendo di scioperi aziendali indetti da parte della maggioranza delle strutture sindacali tutte, dalla CGIL passando per la CISL e la UIL fino ai sindacati di base. La richiesta minima di queste agitazioni, che in alcuni casi stanno subendo gravi intimidazioni e repressioni, è quella di dotarsi di DPI (dispositivi di protezione individuale) fino alla giusta richiesta di non perdere salario o il lavoro a causa del corona virus. Lo stesso protocollo di sicurezza per i lavoratori siglato fra Confindustria e Organizzazioni Sindacali non rappresenta una soluzione effettiva in quanto il rispetto dello stesso protocollo viene demandato alle strutture aziendali. RSA, RSU ed RSL, non tenendo minimamente di conto, in maniera pilatesca, della situazione delle migliaia di picccole o piccolissime fabbriche e posti di lavoro non sindacalizzati o dove il ricatto padronale è forte o la dove queste realtà spesso lavorano dentro la fliera dell’aziende industriali più grandi e se noin si ferma la capofila non possono fermarsi nemmeno loro.

il diritto alla nostra salute viene prima del loro profitto

Occorre subito una forte assunzione di infermieri e Operatori Socio-Sanitari (OSS) e internalizzare stabilizzandoli, tutti i lavoratori precari della Sanità. Fare un grosso piano di assunzioni con bandi rapidi e agevolati. Occorre uno stanziamento di risorse straordinarie, anche attraverso una patrimoniale, per la garanzia dei posti di lavoro, compreso per i precari che lavorano negli appalti e per la copertura integrale del salario. E’ altresì necessario contrastare il tentativo di promuovere un nuovo clima di “unità nazionale”. Non è accettabile che in nome dell’ennesima emergenza si occulti le responsabilità della classe dominante e dei governi dei tagli e delle privatizzazioni alla sanità cosi come lo scadimento e la riduzione dei servizi. Occorre promuovere e sostenere tutte le mobilitazioni dei lavoratori, dei precari, dei disoccupati vei disoccupati che c’erano  e di quelli  nuovi creati dall’emergenza sanitaria, per il lavoro e il reddito. Occorre trasformare questa gravissima e pericolosissima pandemia in un processo di unità e autonomia internazionale del movimemnto dei lavoratori nei confronti di tutti i governi, intenti esclusivamente a sostenere le classi dominanti e le rispettive borghesie nazionali preoccupate esclusivamente di non perdere quote di mercato rispetto ai competitori europei e/o mondiali. La motivazione di non fermare totalmente le produzioni ad esclusione dei beni di prima necessità come i generi alimentari e quelli farmaceutici risponde esattamente a questa insaziabile sete di profitto a scapito della stessa salute dei propri operai, confermando vieppiù l’assioma della produzione capitalistica e la sua sostanziale irrazionalità e la necessità di una società comunista e libertaria per non sprofondare nella barbarie.

I militanti e le militanti di Alternativa Libertaria/FdCA sono all’unisono accanto ed a sostegno delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori, dei loro bisogni, della loro capacità organizzativa.

15/03/2020